Pioggia acida: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 2A02:B125:8010:8ABF:5455:3CFF:FE9D:9B7D (discussione), riportata alla versione precedente di Buggia
Etichetta: Rollback
Riga 102:
Le aree geografiche nelle quali è stato accertato un impatto ecologico significativo dovuto al fenomeno dell'acidificazione includono:
* La maggior parte dell'Europa nord-orientale, in particolare le aree corrispondenti all'attuale Polonia fino alla Scandinavia<ref>{{Cita web|url=http://maps.grida.no/go/graphic/acid_rain_in_europe|titolo=Acid Rain in Europe|autore=Ed. Hatier|anno=1993|accesso=31 gennaio 2010|editore=United Nations Environment Programm GRID Arendal|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090822041734/http://maps.grida.no/go/graphic/acid_rain_in_europe|dataarchivio=22 agosto 2009}}</ref>.
A* I territori orientali degli Stati Uniti e del sud-est del CA livello tecnico in molte [[centrali a carbone]] è stato messo in atto il procedimento di [[desolforazione]] dei gas di scarico (FGD). Tale metodo consente di rimuovere i gas contenenti zolfo dalle emissioni delle centrali. Riguardo alle obsolete stazioni elettriche a carbone, si stima che l'FGD rimuoverà il 95% o più di SO<sub>2</sub> a livello fluviale<ref>Tecniche per ridurre le emissioni di SO<sub>2</sub> [http://www.laica.net/lezioni/lezioni_10/impianti_di_desolforazione.pdf]</ref>.
* I territori orientali degli Stati Uniti e del sud-est del Canada<ref>{{cita web|url=https://images.google.com/imgres?imgurl=http://www.epa.gov/airmarkt/progress/ARP_4/NOx-Emission-Trends-for-All-Acid-Rain-Program-Units.gif&imgrefurl=http://www.epa.gov/airmarkt/progress/ARP_4.html&usg=__qYQtwO9Hldtam9UIQp48Gy58lmU=&h=355&w=788&sz=18&hl=en&start=5&um=1&tbnid=4GNKn98e78ebJM:&tbnh=64&tbnw=143&prev=/images%3Fq%3Dacid%2Brain%2B.gov%26hl%3Den%26um%3D1|titolo=Clean Air Markets 2008 Highlights|autore=US Environmental Protection Agency|anno=2008|accesso=31 gennaio 2010}}</ref>.
 
== Rimedi e prevenzione ==
A livello tecnico in molte [[centrali a carbone]] è stato messo in atto il procedimento di [[desolforazione]] dei gas di scarico (FGD). Tale metodo consente di rimuovere i gas contenenti zolfo dalle emissioni delle centrali. Riguardo alle obsolete stazioni elettriche a carbone, si stima che l'FGD rimuoverà il 95% o più di SO<sub>2</sub> a livello fluviale<ref>Tecniche per ridurre le emissioni di SO<sub>2</sub> [http://www.laica.net/lezioni/lezioni_10/impianti_di_desolforazione.pdf]</ref>.
 
A livello normativo, periodicamente vengono rivisti una serie di trattati internazionali in materia di trasporto a lunga distanza degli inquinanti atmosferici; sono stati concordati trattati internazionali in ambito di riduzione delle emissioni di zolfo e della convenzione sull'inquinamento atmosferico attraverso le frontiere. La maggior parte dei paesi europei ed il Canada hanno sottoscritto tali trattati, il più famoso dei quali è il [[Protocollo di Kyōto]]<ref>{{cita web|url=http://www.nonsoloaria.com/normariaeu.htm|titolo=Direttive e norme europee |lingua= |data= |accesso= }}</ref>.