Savoia-Genova: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.48.5.227 (discussione), riportata alla versione precedente di Botcrux
Etichetta: Rollback
Annullata la modifica 136763793 di LittleWhites (discussione) Standardizzo e correggo la pagina
Etichette: Annulla Annullato Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
Riga 2:
{{Casata
|cognome = Savoia-Genova
|stemma = Coat_of_arms_of_the_savoyArms of the House of Savoy-genova_lineGenova.svg
|motto =
|blasonatura =
|stato = {{simbolo|Civil Flag and Civil Ensign of the Kingdom of Sardinia (1816-1848).svg}} [[Regno di Sardegna (1720-1861)|Regno di Sardegna]]<br />{{simbolo|Flag of Italy (1861-1946) crowned.svg}} [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]]<br />{{ITA}}
|casataderivazione = [[Savoia-Carignano]]
|casataprincipale = [[Casa Savoia|Savoia]]
|titoli ={{sp}}
* [[Duca di Genova]]
* [[Duca di Pistoia]]
Riga 14:
* [[Duca di Ancona]]
* [[Ferdinando di Savoia-Genova|Principe di Udine]]
|fondatore = [[Ferdinando di Savoia-Genova (1822-1855)|Ferdinando di Savoia]]
|ultimosovrano = [[FerdinandoEugenio di Savoia-Genova (1884-1963)|Ferdinando]]
|datafondazione = [[1831]]
|dataestinzione = [[1996]]
Riga 21:
|etnia = [[Italiani|italiana]]
}}
[[File:Albero genealogico sabaudo Coat_of_arms_of_the_savoy- Tavola X fino a Vittorio Emanuele III (Regnante)genova_line.jpgsvg|thumb|Albero genealogico in cuiStemma figuranodi iCasa Savoia-Genova]]
I '''Savoia-Genova''' sono un [[ramo cadetto]] di [[Casa Savoia]], originato nel [[1831]] dai [[Savoia-Carignano]]. L'ultimo duca di Genova, [[Eugenio di Savoia-Genova|Eugenio]], morì nel [[1996]]; egli ebbe una sola figlia femmina e, poiché in Casa Savoia i titoli non sono trasmissibili per via femminile, con la sua morte si estinse anche il ramo. Il capo della casa aveva il [[Ducato di Genova|titolo di duca di Genova]] e il trattamento di [[altezza reale]].
 
== Storia ==
=== Origini e XIX secolo ===
===Ferdinando di Savoia-Genova===
[[File:Albero genealogico sabaudo - Tavola X fino a Vittorio Emanuele III (Regnante).jpg|thumb|Albero genealogico in cui figurano i Savoia-Genova]]
Il titolo di ''Duca di Genova'' venne attribuito per la prima volta nel [[1815]] al principe [[Carlo Felice di Savoia]], futuro [[re di Sardegna]], e a [[Carlo Alberto di Savoia|Carlo Alberto]] dopo di lui. Il capostipite del ramo cadetto, però, fu [[Ferdinando di Savoia-Genova (1822-1855)|Ferdinando]], figlio di Carlo Alberto e di [[Maria Teresa d'Asburgo-Lorena]]: il padre lo investì del titolo di '''Duca di Genova''' nel [[1831]], appena salito al trono, in modo da far sentire maggiormente legati i [[Genova|genovesi]] alla dinastia sabauda, che era entrata in possesso della città ligure.
Ferdinando fu eletto [[re di Sicilia]] il 10 luglio [[1848]], ma rinunciò al trono per non ostacolare il disegno di [[Risorgimento|unificazione nazionale]]. L'anno successivo, a fianco del [[Carlo Alberto di Savoia|padre]] e del fratello, [[Vittorio Emanuele II di Savoia|Vittorio Emanuele]], si batté nella [[Battaglia di Novara (1849)|battaglia di Novara]]. Il duca sposò a [[Dresda]], il 22 aprile [[1850]], la principessa [[Elisabetta di Sassonia]] ([[1830]]-[[1912]]). Da questo matrimonio nacquero: due figli, <ref>{{cita web|url=http://www.thepeerage.com/p11156.htm#i111558|titolo=Dati di Ferdinando di Savoia|accesso=9 febbraio 2013}}</ref>[[Tommaso di Savoia-Genova|Tommaso]], che alla morte del padre divenne il secondo duca di Genova, e [[Margherita di Savoia|Margherita]], la quale sposando il cugino [[Umberto I di Savoia|Umberto I]] divenne la prima regina d'Italia ([[1851]]-[[1926]]).
 
* [[Margherita di Savoia|Margherita]], regina d'Italia ([[1851]]-[[1926]]).
* [[Tommaso di Savoia-Genova|Tommaso]], secondo duca di Genova ([[1854]]-[[1931]]).
 
Dopo la morte di Ferdinando la vedova condusse vita ritirata, e, il 4 ottobre [[1856]], si risposò morganaticamente con il maggiore Nicolò Rapallo.<ref name=Rapallo>{{cita web|url=http://www.thepeerage.com/p11156.htm#i111559|titolo=Dati di Nicolò Rapallo|accesso=9 febbraio 2013}}</ref> Elisabetta aveva ottenuto l'assenso al nuovo matrimonio dal padre, [[Giovanni di Sassonia]], ma non aveva chiesto quello di [[Vittorio Emanuele II di Savoia|Vittorio Emanuele II]], che se ne risentì e che minacciò di privarla della sua posizione nella famiglia reale. Le cose, però, poi si appianarono e Vittorio Emanuele II creò [[marchese]] Nicolò Rapallo, nominandolo anche capo della Casa Civile della duchessa.
 
===Tommaso di Savoia-Genova===
Nel [[1870]] fu offerta la corona spagnola a [[Tommaso di Savoia-Genova|Tommaso]]: non essendo maggiorenne, però, la decisione spettò alla madre Elisabetta, che rifiutò per via della giovane età del designato e per l'incertezza dell'avventura.
 
Tommaso sposò a [[Nymphenburg]], il 14 aprile [[1883]], la principessa [[Isabella di Baviera (1863-1924)|Isabella di Baviera]] ([[1863]]-[[1924]]), figlia di [[Adalberto di Baviera (1828-1875)|Adalberto Guglielmo di Baviera]] e di [[Amalia Filippina di Borbone-Spagna]]. Da questo matrimonio nacquero: 6 figli<ref>{{cita web|url=http://www.thepeerage.com/p11447.htm#i114468|titolo=Dati di Tommaso di Savoia-Genova|accesso=3 febbraio 2013}}</ref>.
 
* [[Ferdinando di Savoia-Genova (1884-1963)|Ferdinando]], principe di Udine, poi terzo duca di Genova ([[1884]]-[[1963]]).
* [[Filiberto di Savoia-Genova|Filiberto]], duca di Pistoia, poi quarto duca di Genova ([[1895]]-[[1990]]).
* [[Maria Bona di Savoia-Genova|Maria Bona]] ([[1896]]-[[1971]]).
* [[Adalberto di Savoia-Genova|Adalberto]], duca di Bergamo ([[1898]]-[[1982]]).
* [[Maria Adelaide di Savoia-Genova|Maria Adelaide]] ([[1904]]-[[1979]]).
* [[Eugenio di Savoia-Genova|Eugenio]], duca di Ancona, poi quinto duca di Genova ([[1906]]-[[1996]]).
 
=== XX secolo ed estinzione ===
===Ferdinando, Filiberto ed Eugenio di Savoia-Genova===
Quest'ultima generazione, pur vivendo in anni così importanti per la [[storia dell'Italia]], si tenne sempre lontana dalla mondanità e dalla corte, conducendo una vita abbastanza anonima, soprattutto se paragonata a quella dei cugini del ramo [[Savoia-Aosta]].<ref name=Leonardis>{{cita|de Leonardis|p. 200.}}</ref> In ambito militare i membri del ramo Savoia-Genova svolsero i loro doveri di ufficiali, sia pure senza particolare risalto.<ref name=Leonardis/> Fra i maschi solamente Eugenio ebbe una figlia, Maria Isabella di Savoia-Genova, nata a [[Roma]] il 23 giugno [[1943]] e sposata nel [[1971]] con Alberto Frioli. Il matrimonio fu autorizzato da [[Umberto II di Savoia|Umberto II]], che creò Guido Frioli, padre di Alberto, [[conte]] di [[Rezzano]].<ref>{{cita web|url=http://www.thepeerage.com/p11449.htm#i114485|titolo=Dati di Maria Isabella di Savoia-Genova|accesso=9 febbraio 2013}}</ref>
 
Riga 201 ⟶ 191:
}}
 
== ProprietàCastelli, privatePalazzi e Ville ==
{| class="wikitable" style="text-align:center;" width="100%"
! rowspan="2" | Acquirente
Riga 269 ⟶ 259:
== Voci correlate ==
* [[Casa Savoia]]
* [[Duca di Genova]]
* [[Savoia-Aosta]]
* [[Tavole genealogiche di Casa Savoia]]