Giorgio Bassani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 66:
[[File:Ferrara - Casa Minerbi-Dal Sale - Centro Studi Bassaniani.jpg|thumb|Il Centro Studi Bassaniani nella [[Casa Minerbi-Del Sale]] a Ferrara]]
[[File:Cimitero Ebraico di Ferrara Tomba Giorgio Bassani 2.jpg|thumb|Tomba di Giorgio Bassani e monumento funebre realizzato da [[Arnaldo Pomodoro]], su progetto di [[Piero Sartogo]], cimitero Ebraico di Ferrara]]
Dove Bassani ha immaginato la tomba dei Finzi-Contini, nel [[Cimitero ebraico di Ferrara-via delle Vigne|cimitero ebraico]] nel quale riposa, il comune di Ferrara ha voluto ricordarlo con un monumento, frutto della collaborazione fra l'architetto [[Piero Sartogo]] e lo scultore [[Arnaldo Pomodoro]]. Sempre a Ferrara gli è stata intitolata la Biblioteca comunale del [[Barco (Ferrara)|Barco]] e il [[Parco urbano Giorgio Bassani|parco urbano]] a nord della città.
La Fondazione Giorgio Bassani, fondata con decreto prefettizio nel 2002 ha la sua sede nella [[Casa di Ludovico Ariosto]] e a [[Codigoro]], nella Biblioteca comunale a lui dedicata. Presso il Museo di Casa Ariosto sono conservati l'intera biblioteca di Giorgio Bassani, manoscritti, dattiloscritti con correzioni autografe nonché diversi oggetti appartenuti allo scrittore. Presso la Fondazione è inoltre esposta una copia anastatica dei quaderni manoscritti de ''Il giardino dei Finzi-Contini'', conservati alla Biblioteca Ariostea di Ferrara.
Infine in alcuni ambienti di [[Casa Minerbi-Del Sale]] a Ferrara è stato istituito il Centro di Studi Bassaniani.▼
▲
Nel 2012 gli è stata dedicata una via a [[Bologna]], nel quartiere [[Bolognina]].
|