Joker: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ripristino manuale
Etichetta: Ripristino manuale
Corretta grammatica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 6:
|nome = Joker
|alterego = *[[Cappuccio Rosso]]<ref name="redhoodorigin">Bill Finger, Lew Sayre Schwartz, George Roussos: ''The Man Behind the Red Hood'', vol. 1</ref>
 
*Mr. Kard
*Jack
*Joseph Kerr
*Jack Napier (''[[Batman (film 1989)|Batman]]'')
*Jack White (''[[Batman: Arkham Asylum]]'')
Riga 139 ⟶ 137:
Il Joker a volte lavora con altri supercriminali di [[Gotham City]], come il [[Pinguino (personaggio)|Pinguino]] e [[Due Facce]], e gruppi come la [[Lega dell'ingiustizia]], ma queste relazioni spesso crollano a causa del desiderio del Joker di un caos sfrenato. Sebbene la sua ossessione principale sia Batman, il Joker ha combattuto anche altri eroi, tra cui [[Superman]] e [[Wonder Woman]].
 
La sua follia e la sua imprevedibilità lo rendonorende uno dei più terribili criminali di [[Gotham City]] nonché uno dei personaggi col più alto numero di omicidi a carico<ref>circa duemila vittime compresi donne, bambini, eroi e poliziotti</ref><ref>{{Cita web|nome=Hilary|cognome=Goldstein|url=https://www.ign.com/articles/2005/05/25/the-joker-devils-advocate|titolo=The Joker: Devil's Advocate|accesso=3 maggio 2008|data=24 maggio 2005|editore=IGN}}</ref><ref>; il livello di pericolosità del personaggio è tale che molti dei suoi piani hanno una portata addirittura mondiale (in alcune storie fa uso di un virus o del suo peculiare veleno misto alla pioggia per uccidere milioni di persone) e richiedono l'intervento, oltre di Batman, dell'intera [[Justice League of America|Justice League]].</ref>. Quando una guerra nucleare ha privato tutti gli esseri viventi dei loro superpoteri, il Joker è stato reso sano di mente, tuttavia questa condizione è stata solo temporanea e presto è tornato ad essere quello di un tempo.<ref>Chuck Dixon, Jim Aparo, John Cebollero, ''Batman: Legends of the Dark Knight'', n. 145, p. 32.</ref> Nella [[Batman (serie animata 1992)|serie animata]] degli [[Anni 1990|anni novanta]] gli è stato conferito un lato giocoso e festoso, tanto che in alcune scene si rivolge direttamente al pubblico,<ref name="autogenerato1" /> ad esempio con frasi come «''Non fatelo a casa, bambini!''»<ref>{{Cita episodio |titolo=Un grande amore |titolooriginale=Mad Love |serie=Batman - Cavaliere della notte|stagione=2|episodio= 21 |altro=Paul Dini, Bruce Timm, Butch Lukic, Koko Yang, Dong Yang, Shirley Walker |minuto= |canale=The WB |data=16 gennaio 1999|wkserie=Batman - Cavaliere della notte}}</ref>.
 
Si è classificato al secondo posto nella classifica dei più grandi cattivi nella storia dei fumetti secondo ''[[IGN (sito web)|IGN]]''<ref>{{Cita web|url=https://www.ign.com/top/comic-book-villains/2.html |titolo=The Joker is Number 2 }}</ref>; la rivista ''[[Wizard (periodico)|Wizard]]'' l'ha collocato invece al primo posto<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Staff |anno=2006 |mese=luglio|titolo=Top 100 Greatest Villains |rivista=[[Wizard Magazine]] |volume=1 |numero= 177}}</ref>, mentre ''[[Empire (periodico)|Empire]]'', nella sua lista di migliori personaggi della storia dei fumetti, lo ha collocato all'ottavo posto<ref>{{Cita web|url=http://www.empireonline.com/50greatestcomiccharacters/default.asp?c=8 |titolo=The 50 Greatest Comic Book Characters }}</ref>. Nel sondaggio tra i migliori cento personaggi immaginari, il Joker si è classificato al trentesimo posto<ref>{{Cita web|url=http://fandomania.com/100-greatest-fictional-characters-30-26/ |titolo= The 100 Greatest Fictional Characters |editore=Fandomania.com |accesso=21 maggio 2010}}</ref>.
Riga 178 ⟶ 176:
Molte versioni del passato del Joker concordano sul fatto che questo sia stato violento e triste.
 
Secondo quanto raccontato nel fumetto ''[[The Killing Joke]]'', prima di divenire un criminale noto in tutta Gotham City, il Joker, il cui vero nome non è mai statoJack rivelatoNapier, era un teppista di strada e dopo ex assistente chimico diventato cabarettista di scarso successo e in serie difficoltà economiche; pur di poter mantenere la moglie incinta e dimostrare a lei, e se stesso, di non essere un fallito, decise di associarsi con due malviventi complici del fantomatico criminale Cappuccio Rosso il quale è in realtà solo un mascheramento che i due facevano indossare al complice di turno durante i loro crimini. I due progettano di rapinare una fabbrica di carte da gioco adiacente a un impianto chimico, dove il futuro Joker aveva lavorato tempo addietro. Ma poco prima del colpo, la polizia informa l'uomo che sua moglie è morta per l'esplosione di uno scalda-biberon elettrico; sebbene sia sconvolto, i due complici lo obbligano a prendere parte comunque alla rapina. Ma il piano viene sventato dall'intervento della sorveglianza, che spara ai due malviventi, e da [[Batman]] che causa involontariamente la caduta del Joker in una vasca piena di acido ribollente. Il personaggio riesce a fuggire e a mettersi in salvo, ma il liquido ha reso il suo volto deformato, i capelli verdi, la pelle bianca e la bocca rossa distorta; la vista del suo nuovo aspetto e la prematura morte della moglie incinta causa il cedimento definitivo della sua psiche, trasformandolo così definitivamente nel folle criminale Joker.<ref name="TheKillingJoke">[[Alan Moore]] (testi), [[Brian Bolland]] (disegni), ''[[Batman: The Killing Joke]]''. [[DC Comics]], 1988</ref><ref>Sul secondo numero italiano di [[Batman Confidential]] ci viene mostrata come Batman per rabbia incarichi un criminale per eliminare Jack (il futuro Joker) ma questi lo tortura un po' prima di eliminarlo. Nel tentativo Jack si libera e si butta assieme al criminale in una vasca vuota, che in seguito si riempie a causa di un proiettile che colpisce il tubo di attivazione delle sostanze farmaceutiche anti-depressive. Quando Jack esce dalla vasca la sua pelle è bianca, i capelli verdi e le labbra rosse.</ref><ref name="Batman 2011">Nell'arco narrativo ''Gioco finale'', ''[[Batman (fumetto)|Batman]]'' (2011) n. 35-40, le origini del Joker vengono rinarrate in prima persona dal personaggio che afferma di essere in realtà l'Uomo pallido, una creatura semi mitologica che ha assunto una sostanza chiamata Dionesio che lo rende immortale. Tuttavia, alla fine dell'arco, Batman scopre che quello che il Joker gli ha detto è solo una macchinazione diabolica frutto della psiche contorta del criminale.</ref>
 
Nella graphic novel, tuttavia, lo stesso Joker afferma con fare sornione di non sapere se i ricordi sul suo passato siano attendibili.<ref name="TheKillingJoke" />