OCSiAl: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
ortografia
Riga 15:
}}
 
'''OCSiAl''' è un'azienda a livello globale, il più grande produttore di [[Nanotubo_di_carbonioNanotubo di carbonio|nanotubi in carbonio]]. La sede di OCSiAl è situata in [[Lussemburgo]], con vari uffici negli Stati Uniti, Europa e Asia.
Nel 2022 l'azienda è composta da 450 dipendenti.
 
Riga 23:
La prima applicazione su scala industriale risale al 2015, con il processo di sintesi denominato Graphetron 1.0; la produzione di nanotubi in grafene nel 2015 è stata pari a 1,2 tonnellate, per confronto si tratta di una quantità maggiore rispetto all'intera quantità globale che era stata scoperta fino al 1991.
 
A febbrariofebbraio 2020, OCSiAl ha annunciato un nuovo processo, denominato Graphetron 50, che ad oggi costituisce la più grande produzione al mondo di nanotubi in grafene. L'attuale capacità produttiva di OCSiAl è pari a 90 tonnellate l'anno.
 
Nel 2022 OCSiAl ha ricevuto l'approvazione per la costruzione di un nuovo sito produttivo, associato ad un centro di Ricerca e Sviluppo, ina [[Differdange]], Lussemburgo. Si prevede che diventerà operativo a partire dal 2025.
 
Nel frattempo sono arrivati diversi investitori, fra cui [[Daikin Industries]] nel 2021<ref>{{Cita web|url=https://www.climatic.it/news/daikin-investe-in-ocsial.html|titolo="Daikin investe in OCSiAl"}}</ref>, con la dichiarazione "per accelerare lo sviluppo globale di nuovi materiali per batterie al litio per veicoli elettrici", permettendo quindi all'azienda di crescere e intraprendere nuovi investimenti.