Monte Musinè: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato
LiveRC : Annullate le modifiche di 158.102.162.21 (discussione), riportata alla versione precedente di Bramfab ; Senza fonte
Etichette: Annulla Annullato
Riga 38:
 
== Descrizione ==
Il Musinè è la montagna più orientale della lunga cresta [[spartiacque]] che separa il bacino della [[Dora Riparia]] da quello della [[Stura di Lanzo]]; la vetta principale presenta un'[[anticima]] settentrionale (il Truc dell'Eremita, 1.101&nbsp;m) ed è circondata da una serie di elevazioni satelliti: a est il rilievo a quota 535 sul quale sorge il santuario di [[Sant'Abaco]], a ovest il Truc Randolera (666&nbsp;m) e a nord-est il monte Calvo (551&nbsp;m). Il Musinè è separato dal vicino [[monte Curt]] (1.323&nbsp;m) da una lunga costiera boscosa che ha il suo punto più basso nel [[colle ladella Bassetta]] (948945&nbsp;m)<ref name = IGC>{{cita libro| cognome = Berutto |nome=Giulio |titolo= Parchi, riserve e Prealpi. Centocinquantatre itinerari intorno a Torino |anno= 1998 |editore= [[Istituto Geografico Centrale]] |città= Torino | isbn = ‎978-8896455531 | pp = 282-283 }}</ref>. Tele valico rappresenta per il Musinè il ''[[Prominenza topografica|punto di minimo]]''<ref>{{cita web | url = https://www.peakbagger.com/KeyCol.aspx?pid=47467 | lingua = en | titolo = Colle della Bassetta | editore = peakbagger.com | accesso = 15 gennaio 2024}}</ref>, che ne determina una [[prominenza topografica]] di 220 metri.
Sul versante sud della montagna è situato il ''Piano Domini'' a circa 450 di quota. Il pianoro èe lungo all'incirca 700 metri, eddove offresi gode di un ampio panorama che spazia dalla pianura torinese alle vette dell'alta Valsusa. Per Pianpian Domini passa la cosiddetta ''pista tagliafuoco'', che parte dalla località [[Rivera (Almese)|Rivera]] di [[Almese]] e, dopo aver dato origine a una diramazione verso [[Madonna della Bassa]], finisce presso il campo sportivo di [[Caselette]] ovvero il punto di partenza più noto per l'ascesa alla vetta del Musinè.
 
Situato a circa 20&nbsp;km a ovest di [[Torino]], il Musinè ricade nei territori comunali di [[Caselette]] e [[Almese]] (a loro volta appartenenti alla [[Comunità Montana Valle Susa e Val Sangone]]) e in quello di [[Val della Torre]] ([[Comunità Montana Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone]]). La montagna è completamente inclusa, assieme ai laghetti a nord di [[Caselette]], nel Sito di Interesse Comunitario ([[Sito di Interesse Comunitario|SIC]]) della rete europea [[Natura 2000]] “[[Monte Musiné e Laghi di Caselette]]” (codice IT1110081).<ref name = capri />
Riga 45 ⟶ 46:
 
== Geologia ==
Da un punto di vista geologico il Musinè è noto come uno dei migliori esempi di affioramento in superficie del [[mantello terrestre]]. Si tratta di una scaglia di mantello [[Crosta continentale|continentale]] che venne sollevata e portata alla luce da movimenti [[tettonica|tettonici]] di [[rifting]]. Le rocce di cui è costituito sono principalmente di tipo [[Roccia_magmatica#In base alla composizione chimica|ultrabasico]] (con presenza di [[peridotite|peridotiti]], [[olivina]], [[Spinello (mineralogia)|spinello]]) e si presentano in uno stato molto vicino a quello originario, non essendo state trasformate del [[metamorfismo]] che ha invece interessato varie altre zone della [[Alpi|catena alpina]].<ref> {{cita web | url = https://geoparc-alpescottiennes.eu/fr/monte-musine | titolo = Monte Musinè | editore = Géoparc des Alpes Cottiennes / Geoparco delle Alpi Cozie | accesso = 30 luglio 2021 }}</ref> Perifericamente rispetto alla cima in alcune aree le rocce originarie si sono trasformate in [[serpentinite|serpentiniti]]. Alle falde del Musinè sono presenti [[morena|depositi morenici]] caratterizzati da tessitura molto variabile e che comprendono frammenti rocciosi anche di grandi dimensioni (''[[masso erratico|massi erratici]]'').<ref>{{cita libro | pp = 18-23 | titolo = Studio geologico per adeguamento al P.A.I. | editore = Comune di Caselette / Provincia di Torino | nome = Aldo | cognome = Perotto | capitolo = Aree con presenza di una copertura incoerente | anno = 2014 }}</ref> Questi depositi fanno parte della morena laterale [[sinistra idrografica|sinistra]] dell'[[Anfiteatro morenico di Rivoli-Avigliana]]. Sul lato valsusino il Musinè definisce, assiema al già citato [[Monte Curt]], un ampio [[circo glaciale]] drenato dal Rio Morsino (un afffluente del [[torrente Messa|Messa]]) e dal un fitto reticolo [[idrografia|idrografico]] che lo alimenta.<ref>{{cita libro | autore = AA.VV. | p = 112 | titolo = La valutazione ambientale e strategica nella pianificazione degli usi dei suoli | isbn = 9788860551092 | editore = Alinea | anno = 2008| url = https://www.google.it/books/edition/La_valutazione_ambientale_e_strategica_n/iAqXOe5UbfwC?hl=it&gbpv=1&dq=curt+monte+rimboschimenti&pg=PA112&printsec=frontcover | accesso = 29 gennaio 2024 }}</ref>
 
== Storia ==