Ponte Salario: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
fix |
||
Riga 34:
Il ponte fu scelto, inoltre, come sede di accampamento di eserciti che invasero la città di Roma: nel [[472]] vi fece sosta il [[Goti|goto]] [[Ricimero]]; nel [[537]] [[Vitige]], re dei Goti, che tuttavia non riuscì a saccheggiare l'Urbe, difesa a [[Porta Salaria]] da [[Belisario]].
Fu quindi gravemente danneggiato nel [[544]] dagli [[Ostrogoti]] condotti da [[Totila]] durante l'assedio della città, conclusosi due anni dopo con la presa di Roma.<ref name=sovra>{{Cita web|url=http://www.sovraintendenzaroma.it/i_luoghi/roma_antica/monumenti/ponte_salario|titolo=Ponte Salario / Monumenti / Roma antica - Sovrintendenza|accesso=7 gennaio
Nel [[728]] nelle vicinanze del ponte avvenne lo scontro tra i [[Longobardi]] (giunti in difesa di [[papa Gregorio II]]) e l'esercito dell'[[Paolo (esarca)|esarca Paolo]], inviato da [[Leone l'Isaurico]], [[imperatore bizantino]].<ref name=Nybby />
Riga 59:
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
|