[[File:Graverat titelblad - Skoklosters slott - 93500.tif|upright=1.4|thumb|Visione prospettica in un'illustrazione dell'artista [[Giacomo Barozzi]] (1644)]]
La '''prospettiva''' è un insieme di proiezioni e di procedimenti di carattere [[geometria|geometrico]]-[[matematica|matematico]] che consentono di rendere l'[[immagine]] di una figura dello [[spazio (matematica)|spazio]] su un [[piano (geometria)|piano]], proiettando la stessa da un centro di [[Geometria proiettiva|proiezione]] posto a distanza finita, e dove detto centro è il [[punto di vista]]. Così, cambiando il punto di vista, cambia anche la prospettiva e viceversa.
Nello specifico, si tratta di una proiezione centrale o conica, della prospettiva. La specificazione è utile per distinguerla dalla ''prospettiva parallela'', modo alternativo, anche se non di uso corrente, di chiamare le [[assonometria|assonometrie]]. La parziale comunanza dei termini è dovuta al fatto che l'assonometria, per motivi strutturali legati alla determinazione dell'immagine su un solo piano, può essere vista come un caso particolare della prospettiva in cui il centro di proiezione, anziché essere un punto proprio, è all'infinito.
Anche per la prospettiva, configurandosi come diretta applicazione di uno dei [[metodi di rappresentazione]] appartenenti al corpo della [[geometria descrittiva]], vale il requisito della sostituibilità fra la figura obiettiva e la sua proiezione. Ciò significa che data la figura nello spazio, deve sempre essere possibile determinarne l'immagine su di un piano e viceversa, data l'immagine, si deve poter risalire alla configurazione della figura nello spazio (al punto di vista o al punto di proiezione).
Tale reciprocità non è ottenibile in misura piena e immediata, come avviene per le [[proiezioni parallele]], perché nella prospettiva centrale uno stesso oggetto, proiettato da un medesimo punto di vista su piani a differente distanza da esso, dà luogo a immagini simili ma di dimensioni diverse. Per risalire quindi alle reali dimensioni dell'oggetto occorre l'introduzione nell'immagine di elementi metrici ausiliari di riferimento che permettano di risolvere il problema. Nell'ambito della prospettiva il requisito della sostituibilità trova una significativa applicazione nella [[fotogrammetria]], che in alcuni casi si avvale di procedimenti particolari anche di notevole complessità.
[[Image:GoldenGateBridge-001.jpg|thumb|Il famoso [[Golden Gate Bridge]] di [[San Francisco]]. Una normale fotografia è in tutto assimilabile a una prospettiva<ref>a condizione che l'obiettivo della macchina fotografica non provochi distorsioni evidenti (nell'immagine riprodotta, una lieve distorsione è riscontrabile sulla sinistra)</ref>. Nell'apparato della [[macchina fotografica]], il quadro è la superficie sensibile della pellicola, il centro di proiezione il secondo punto nodale dell'obiettivo, mentre la distanza fra il centro e l'immagine è data dalla distanza focale principale dell'obiettivo; le rette proiettanti sono i raggi luminosi.]]
[[File:Pier maria calandri, trattato d'abacho, xv sec., biblioteca laurenziana ashb 359 c. 206v.jpg|thumb|''Perspectiva'' medievale, da un abaco del XV secolo]]
Dal punto di vista linguistico, il vocabolo "prospettiva" è la forma femminile sostantivata di "prospettivo", derivante a sua volta dal latino tardo "prospectivus", "che assicura la vista"<ref>Giacomo Devoto, [[Gian Carlo Oli]], ''[[Vocabolario illustrato della lingua italiana]]'', Selezione dal Reader's Digest, Milano.</ref>. Nel campo degli studi ottici medievali la ''perspectiva'' indicava l'[[ottica]] stessa (''perspectiva naturalis'')<ref>De Vecchi-Cerchiari, cit., pag. 27.</ref>, intesa come percezione visiva. In particolare indicava la pratica per misurare le distanze e le lunghezze inaccessibili tramite un rilevamento indiretto<ref>''Brunelleschi'', Giunti 2003, p. 10.</ref>.
==Storia==
===Antichità===
La prospettiva fu il primo tra i metodi usati di rappresentazione a essere, per così dire, codificato. Non si trovano però riferimenti a essa negli antichi trattati classici di [[geometria]] e la perdita totale della grande [[pittura]] parietale greca non ci permette di sapere con sicurezza se quei pittori adoperassero o meno procedimenti tecnici utili a una corretta rappresentazione prospettica del reale. Dai cospicui resti di [[pittura romana]] pervenutaci, in gran parte derivati da soggetti ellenistici, si nota una matura capacità di ottenere scorci, ma il disegno delle linee che definiscono gli ambienti architettonici è molto approssimativo e lascia intendere che, almeno nell'ambiente romano, i metodi operativi per ottenere gli effetti prospettici nelle immagini erano del tutto intuitivi.
===Medioevo===
[[File:Ambrogio lorenzetti, annunciation, 1344, siena.jpg|thumb|left|[[Ambrogio Lorenzetti]], ''[[Annunciazione (Ambrogio Lorenzetti)|Annunciazione]]'' (1344), [[Pinacoteca nazionale di Siena]]]]Nel [[Impero bizantino|periodo bizantino]] e durante l'alto Medioevo, i problemi connessi con la [[mimesi]] nella rappresentazione furono quasi completamente trascurati, in quanto il fine delle arti figurative era evocare il [[trascendenza|trascendente]], e per questo si elaborarono [[stile]]mi anche assai raffinati, tralasciando però, anche volutamente, la ricerca di effetti di un oggettivo realismo nelle immagini. Solo a partire dalla fine del [[XIII secolo|Duecento]], e soprattutto con l'opera pittorica di [[Giotto]], la restituzione illusionistica della realtà e la corposità delle figure tornò a essere un tema di interesse primario e un obiettivo da raggiungere nelle rappresentazioni. Era perciò inevitabile che si sviluppasse la ricerca di espedienti e di procedimenti atti a ottenere delle figurazioni in qualche modo corrispondenti al tipo di percezione visiva dell'essere umano. Già verso metà del [[XIV secolo]] si era giunti a risultati tutt'altro che trascurabili, come dimostra l'''[[Annunciazione (Ambrogio Lorenzetti)|Annunciazione]]'' di [[Ambrogio Lorenzetti]] conservata alla [[Pinacoteca Nazionale di Siena]], [[pittura su tavola|dipinta su tavola]] nel [[1344]].
===Primo Rinascimento===
|