Archimede Mischi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 51:
}}
Si distinse come ufficiale del Regio esercito durante i combattimenti della [[Grande Guerra]], dove rimase ferito più volte, e ricevette tre medagli d'argento al V.M.
Congedatosi nel [[1927]], l'anno successivo entrò nella [[Milizia Volontaria Sicurezza Nazionale]], con i cui reparti prese parte alla [[guerra d'Etiopia]] e alle prima azioni di contrasto alla [[Arbegnuoc|locale guerriglia]] condotta da [[Ras Destà]]. Ritornato in Patria assunse il comando della [[Milizia confinaria]], che mantenne fino al [[1943]], in piena [[seconda guerra mondiale]]. Dopo la firma dell'[[armistizio di Cassibile]] aderì alla [[Repubblica Sociale Italiana]], e fu comandante dell'[[arma dei carabinieri]] tra il 4 ottobre e l'8 dicembre
== Biografia ==
|