Dialetti marchigiani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Corretto errore concettuale.
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 23:
I '''dialetti marchigiani'''{{ISO 639}} sono un [[continuum linguistico]] tipico della regione italiana delle [[Marche]], il cui territorio non è mai stato linguisticamente unito<ref name=devoto>Giacomo Devoto e Gabriella Giacomelli, ''I dialetti delle regioni d'Italia'', Sansoni Editore, Firenze, 1991, pp. 72 sgg.</ref>. La regione è attraversata infatti dalle linee [[Isoglossa|isoglosse]] [[Linea Massa-Senigallia|Massa-Senigallia]] e [[Linea Ancona-Roma|Roma-Ancona]], che sono importanti confini [[Linguistica|linguistici]] anche a livello nazionale. I dialetti marchigiani appartengono pertanto a tre diversi sistemi dialettali: il [[Lingue gallo-italiche|gallo-italico]]<ref name=pellegrini1/><ref name=balducci1/>, l'[[Dialetti italiani mediani|italiano mediano]]<ref name=pellegrini1/><ref name=balducci1/> e l'[[Dialetti italiani meridionali|italiano meridionale]]<ref name=pellegrini1>Giovan Battista Pellegrini, ''Carta dei Dialetti d'Italia'', Pisa, Pacini editore 1977</ref><ref name="balducci1">Sanzio Balducci - I dialetti (in: La Provincia di Ancona - Storia di un territorio, a cura di Sergio Anselmi, Giuseppe Laterza & figli editori, Roma - Bari, 1987 ISBN 88-420-2987-4, CL 20-2987-1</ref>; esistono anche zone miste di difficile classificazione<ref name="trec">{{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/dialetti-umbro-marchigiani_%28Enciclopedia-dell%27Italiano%29/|titolo=Dialetti umbro-marchigiani|autore=Francesco Avolio|editore=Treccani|accesso=26 settembre 2014}}</ref>.
 
Tuttavia è importante anche evidenziare l'assenza nel territorio marchigiano di cesure brusche tra le varie aree linguistiche; passando da una all'altra si assiste invece sempre ad una gradualità di differenze fonetiche, sintattiche e lessicali. Il [[continuum dialettale]] marchigiano presenta analogie con [[dialetti del Lazio|i dialetti del Lazio]] e con i [[dialetti umbri]], in particolar modo con i dialetti umbri meridionali per quanto riguarda la [[provincia di Macerata]] e quello di [[Provincia di Fermo|Fermo]], in quanto appartenenti ai [[Dialetti italiani mediani|dialetti mediani]] propriamente detti; quasi tutti i dialetti della [[provincia di Ancona]] (esclusa [[Senigallia]] e dintorni), sono più affini ai dialetti umbri settentrionali, in particolar modo i dialetti di [[Arcevia]] e [[Fabriano]], in quanto fanno parte dei [[Dialetti italiani mediani|dialetti para-mediani]]; mentre in quasi tutta la [[provincia di Pesaro e Urbino]] e parte della provincia di Ancona (Senigallia e dintorni) si parla un dialetto [[Lingue gallo-italiche|gallo-italico]]: ildel [[Dialettogruppo gallo-piceno|Gallo-piceno]]romagnolo.
 
== Origine ==