Giuseppe: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m José Gómez Abad
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
giusgay il donatore di cicche piu famoso in lombardia
Etichette: Annullato Vandalismo quasi certo Modifica visuale
Riga 1:
{{nota disambigua}}
giusgay è un compagno di classe che ha tantissime cicche. adesso h ail taglio fresco ha una bellissima mamma e ha il zebby piccolino. èanche soprannominato come edgar perche prima era aveva il taglio uguale ad edgar
{{Prenome|Giuseppe|italiano|M}}<ref name="ferrari656">{{cita|Ferrari|p. 656}}.</ref><ref name=galgani>{{cita|Galgani|p. 302.|Galgani}}</ref><ref name=lastella>{{cita|La Stella T.|p. 179.|LaStella}}</ref><ref name=behind>{{cita web|lingua=en|url=https://www.behindthename.com/name/joseph|titolo=Joseph|sito = Behind the Name|accesso=4 novembre 2014}}</ref>.
 
==Varianti==
*Maschili: Gioseffo<ref name="ferrari656">{{cita|Ferrari|p. 656}}.</ref>
**[[Alterazione (linguistica)|Alterati]]: Giuseppino
**[[Ipocoristici]]: [[Pino (nome)|Pino]], Peppe, Beppe
*Femminili: [[Giuseppa]]<ref name="ferrari656"/><ref name="galgani">{{cita|Galgani|p. 302.|Galgani}}</ref><ref name="lastella">{{cita|La Stella T.|p. 179.|LaStella}}</ref>
 
===Varianti in altre lingue===
Riga 90:
==Origine e diffusione==
[[File:Guido Reni - Saint Joseph and the Christ Child - Google Art Project.jpg|thumb|upright=1|''[[San Giuseppe]] e [[Gesù Bambino]]'', di [[Guido Reni]]]]
Deriva dall'[[lingua ebraica|ebraico]] יוֹסֵף (''Yosef''), basato sul verbo ''yasaph'' ("accrescere", "aumentare"), e significa "[YHWH] accresca", "egli aggiungerà", inteso come augurio per la nascita di altri figli<ref name=galgani/><ref name=lastella/><ref name="behind">{{cita web|url=https://www.behindthename.com/name/joseph|titolo=Joseph|sito=Behind the Name|lingua=en|accesso=4 novembre 2014}}</ref><ref name=albaiges/>; altre interpretazioni sono "aumento del signore"<ref name="ferrari656"/> e "uno che crescerà"<ref name="ferrari656"/>. Adattato in [[greco biblico|greco]] come ''Ioseph'', ''Iosephos'' e ''Iosepos'', è giunto in [[lingua latina|latino]] come ''Ioseph'' e ''Iosephus''<ref name=galgani/>. La forma italiana "Giuseppe" deriva da ''Ioseppus'', un altro adattamento latino popolare<ref name=galgani/>.
 
Riguardo alla sua diffusione, in primo luogo va detto che si tratta di un nome [[Bibbia|biblico]], presente sia nell'[[Antico Testamento]], con la figura di [[Giuseppe (patriarca)|Giuseppe]], figlio di [[Giacobbe]] venduto dai suoi fratelli, sia nel [[Nuovo Testamento|Nuovo]], nella persona di [[Giuseppe (padre putativo di Gesù)|Giuseppe]], sposo della [[Vergine Maria]] e padre putativo di [[Gesù]]<ref name=galgani/><ref name=lastella/><ref name=behind/><ref name=albaiges/>. Grazie a quest'ultimo personaggio<ref name=galgani/><ref name=lastella/><ref name=behind/> il nome, già popolare fra gli [[ebrei]], nel [[Basso Medioevo]] cominciò a diffondersi anche in ambienti [[cristianesimo|cristiani]], specie in [[Italia]] e [[Spagna]]<ref name=behind/>, sostenuto poi anche dal culto di diversi altri santi così chiamati<ref name=galgani/><ref name=lastella/>. In [[Italia]], ulteriore spinta all'uso del nome è giunta da ambienti laici, dapprima grazie al prestigio degli imperatori d'[[Austria]] [[Giuseppe I d'Asburgo|Giuseppe I]] e [[Francesco Giuseppe]], e poi per la fama di altri personaggi della storia e della cultura italiane, come [[Giuseppe Verdi]], [[Giuseppe Mazzini]] e [[Giuseppe Garibaldi]]<ref name=galgani/>. In [[Inghilterra]] si diffuse invece con la [[riforma protestante]]<ref name=behind/>.