Germania nella seconda guerra mondiale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m - spazi superflui |
fix data |
||
Riga 832:
=== Attentato a Hitler ===
[[File:Bundesarchiv Bild 146-1984-079-02, Führerhauptquartier, Stauffenberg, Hitler, Keitel.jpg|thumb|upright=0.8|Riunione a Rastenburg del 15 luglio
Dopo la serie di attentati falliti contro Hitler, i cospiratori all'interno della Wehrmacht e dell'Abwehr trovarono un nuovo capo risoluto e determinato nel colonnello [[Claus Schenk von Stauffenberg]] che, dopo essere rimasto gravemente ferito con la perdita dell'occhio sinistro della mano destra e di due dita della mano sinistra, nell'ottobre 1943 aveva assunto il nuovo incarico di capo di stato maggiore dell'ufficio del generale Friedrich Olbricht che era un membro importante della rete di oppositori. Stauffenberg, nonostante le mutilazioni, si dimostrò tenace ed efficiente, entrò in collegamento con gli esponenti civili della resistenza, tra cui Graf von Moltke e il circolo di Kreisau, e anche con esponenti socialdemocratici e sindacali. Stauffenberg inoltre il 1 luglio 1944 divenne capo di stato maggiore dell'[[Ersatzheer|esercito di riserva]] del generale [[Friedrich Fromm]] e quindi ottenne l'accesso diretto alle riunioni al massimo livello con la presenza del Fuhrer al suo quartier generalez<ref>{{cita|Longerich|pp. 878-879}}.</ref>.
|