Jorge Zorreguieta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
fix data
Riga 48:
Presiedette l'Ateneo Rural de Buenos Aires dal 1961 al 1964 e lavorò come segretario della Comisión Coordinadora de Entidades Agropecurias.<ref name=":0" /> Due anni dopo venne nominato segretario e tesoriere delle Confederaciones Rurales Argentinas.<ref name=":0" /> Dal 1970 fu il presidente della Comisión de Enlace de Entidades Agropecuarias e dal 1972 fu nella Commissione Direttiva della Società Rurale Argentina (SDA).<ref name=":0" />
=== Periodo politico e attività ===
Nel marzo 1976 partecipò al rovesciamento del governo di [[Isabel Martínez de Perón]] ed entrò nel gabinetto del dittatore [[Jorge Rafael Videla]], nel ruolo di sottosegretario dell'Agricoltura.<ref name=":0" /> Il 21 dicembre dello stesso anno i militari rapirono la studentessa Lidia Amigo, figlia del sottosegretario che aveva preceduto Jorge fino al [[Colpo di Stato in Argentina del 1976|colpo di Stato]].<ref name=":fmvw">{{Cita web|autore=Francisco Martínez|autore2=Vanina Wiman|url=https://web.archive.org/web/20080928162349/http://www.abogarte.com.ar/zorreguietanohizonada.html|titolo=Asamblea Permanente por los Derechos Humanos La Plata|lingua=es|accesso=29 dicembre 2023}}</ref><ref name=":c">{{Cita web|url=https://caras.perfil.com/noticias/realeza/jorge-zorreguieta-asi-fue-la-vida-politica-del-padre-de-la-reina-maxima-de-los-paises-bajos.phtml|titolo=Jorge Zorreguieta: así fue la vida política del padre de la reina Máxima de los Países Bajos|lingua=es|data=30 settembre 202222022|accesso=29 dicembre 2023}}</ref> Non fornì ad Amigo l'aiuto richiesto dopo la scomparsa della figlia.<ref name=":fmvw" />
 
Partecipò alla Conferenza dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite]] sul Grano (1977-1979) e intervenne nel 1978 alla Junta Nacional de Granos.<ref name=":0" /> Il suo incarico da sottosegretario terminò nel 1979 e da allora ricoprì la carica di segretario dell'Agricoltura fino al 1981.<ref name=":0" /> Durante il suo mandato attuò una politica economica di [[liberalizzazione]] del mercato.<ref name=":JZ" /> I [[Dazio|dazi]] furono eliminati all'esportazione e all'importazione ridotti, mentre l'esportazione del grano e dei semi oleosi aumentò dell'80%.<ref name=":JZ" /> Gestì l'Istituto Nazionale di Tecnologia Agraria, ma durante la sua direzione molti impiegati furono licenziati a causa delle loro posizioni ritenute antigovernative.<ref name=":dn">{{Cita web|url=https://www.dutchnews.nl/2013/01/new_complaint_against_maximas/|titolo=New complaint against Máxima’s father for Argentine junta role|lingua=en|data=2 gennaio 2013|accesso=29 dicembre 2023}}</ref> Alcuni di questi lavoratori sparirono e le famiglie di quattro persone scomparse denunciarono Jorge intorno al 2013, secondo quanto riferito dai media argentini.<ref name=":dn" />