Premio Marisa Bellisario: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix data
Riga 1:
Il '''premio Marisa Bellisario''', nato nel 1989<ref name = McAleese>{{cita web | url = https://president.ie/en/media-library/speeches/remarks-by-president-mcaleese-on-the-reception-of-the-marisa-bellisario-awa | lingua = en | titolo = Remarks by president McAleese on the reception of the Marisa Bellisario award | autore = [[Mary Patricia McAleese]] |accesso=28 giugno 2021 }}</ref>, è un riconoscimento in onore di [[Marisa Bellisario]] che viene assegnato annualmente dalla Fondazione Marisa Bellisario<ref name = UNESCO>{{cita web | lingua = en | titolo = The Director-General of UNESCO is awarded the Marisa Bellisario Prize for women’s leadership | data = 4 giugno 202162021 | editore = UNESCO | url = http://www.unesco.org/new/en/media-services/single-view/news/the_director_general_of_unesco_is_awarded_the_marisa_bellisa/ |accesso=28 giugno 2021}}</ref> a donne che si sono distinte nella professione, nel management, nella scienza, nell'economia e nella vita sociale italiana e internazionale.<ref>[https://www.quirinale.it/elementi/50724 Mattarella ha incontrato le vincitrici della XXXII edizione del Premio Marisa Bellisario]</ref><ref name=rai>[https://www.rai.it/dl/PortaliRai/Programmi/PublishingBlock-82c4e950-7db3-473e-809e-4bc8589e146a.html?ContentItem-2b332605-0d48-4c92-9baa-3d40f4d6b67b&refresh_ce Premio Bellisario], RAI2</ref>
 
== Modalità di premiazione ==