Samuele Bacchiocchi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
fix data |
||
Riga 21:
Bacchiocchi nacque a [[Roma]] il 20 gennaio [[1938]].<ref name=Whos >{{cita web|lingua=en|url=http://www.biblicalperspectives.com/index.php?option=com_content&view=article&id=19&Itemid=27|titolo=Who is Dr. Samuele Bacchiocchi?|urlmorto=sì|sito=Biblical Perspectives|accesso=2 settembre 2023|dataarchivio=18 luglio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210718170524/https://www.biblicalperspectives.com/index.php?option=com_content&view=article&id=19&Itemid=27}}</ref>
Ottenne un diploma di ''[[Bachelor of Arts]]'' in [[teologia]] al [[Newbold College]] in [[Inghilterra]], seguito da un ''[[Master of Arts]]'' e un ''[[Bachelor of Divinity]]'' all'[[Andrews University]] in [[Michigan]], negli [[Stati Uniti]], terminando i corsi nel [[1964]]. Bacchiocchi si trasferì come missionario con sua moglie Maria Zeferina Gandin<ref name=AR >{{cita web|lingua=en|data=10 agosto
Nel [[1969]] la coppia fece ritorno a Roma, dove Bacchiocchi studiò alla Pontificia Università Gregoriana. Fu il primo non [[cattolico]] ad esservi ammesso dalla sua fondazione nel [[XVI secolo]].<ref name=Whos /> Completò nel [[1974]] il suo [[Doctor of Theology|dottorato]] in Storia della Chiesa avente come argomento il declino dell'osservanza del [[shabbat|sabato]] agli [[origini del cristianesimo|albori della chiesa cristiana]], sulla base delle sue ricerche nelle biblioteche vaticane.<ref name=AR />
|