Moda sostenibile: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di 62.94.77.251 (discussione), riportata alla versione precedente di Xr1blu ; spam
Etichetta: Annulla
Riga 138:
La '''''moda biologica''''' è caratterizzata da un'attenzione e una sensibilità verso la natura, vista come bene da difendere e valorizzare. Gli individui e le imprese che fanno parte di questo filone acquistano e producono prodotti ecocompatibili, realizzati con materiali a basso [[impatto ambientale]], facilmente smaltibili e/o riciclabili. Un grande brand leader nel settore dell’abbigliamento ecologico e sportivo è [[Patagonia (azienda)|Patagonia]]. Il suo principio organizzatore, infatti, è “fabbricare il prodotto migliore, non provocare alcun danno non necessario, usare il business per ispirare e implementare soluzioni alla crisi ambientale”.<ref name=":4" />
 
La '''''moda solidale''''' riflette la dimensione altruistica della responsabilità, dando sempre importanza all’ambiente. Un esempio di tale realtà è BDS (acronimo di Botteghe della Solidarietà), un insieme di cooperative che contribuiscono allo sviluppo di un'economia solidale attraverso attività socialmente utili, che ripartiscano in modo equo le risorse del pianeta. Un altro esempio sono gli [./Https://www.instagram.com/share_secondhandreuse/ SHARE (Second hand riuse )] - un progetto di moda sostenibile nato a Milano nel 2014. Il ricavato delle vendite degli store viene destinato al supporto di progetti sociali e offre opportunità lavorative a persone in situazioni di svantaggio sociale;
 
Infine, esiste la '''''moda dell’usato''''' che si occupa del recupero, [[riciclo]] e riutilizzo degli oggetti, sempre prestando attenzione all’ambiente e alla tutela dei diritti dei lavoratori. Nel 2020 circa un terzo degli italiani ha acquistato capi di [[seconda mano]] e circa la metà degli acquisti è stata effettuata online. Coloro che prestano attenzione al consumo responsabile, infatti, hanno iniziato ad utilizzare alcune applicazioni online, come per esempio Vinted. Si tratta di un [[marketplace]] lituano che consente ai suoi utenti di vendere, acquistare e scambiare capi di abbigliamento e accessori di seconda mano. Negli ultimi mesi è diventata la più grande piattaforma europea online close to customer dedicata all'usato.<ref>{{Cita web|url=https://www.agi.it/blog-italia/idee/post/2021-03-22/abiti-occasione-noleggio-usati-moda-circolare-11878194/|titolo=Abiti d’occasione, a noleggio o usati; in Italia la moda diventa sempre più circolare|sito=Agi|lingua=it|accesso=2021-04-29}}</ref>