Calcestruzzo armato: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
storia del rinascimento
Riga 5:
Il '''calcestruzzo armato''' (comunemente chiamato '''cemento armato'''<ref>Tale termine, in linea letterale, non è accurato poiché il [[cemento]] non è che il [[Legante (materiale)|legante]] del [[calcestruzzo]], formato anche da inerti rocciosi opportunamente assortiti. Il materiale formato con le barre d'[[acciaio]] dell'armatura dovrebbe essere correttamente definito "calcestruzzo armato". Tuttavia il termine "cemento armato" è molto più utilizzato, soprattutto perché presente nella letteratura scientifica, vedi ad esempio Luigi Santarella.</ref>) è un [[materiale]] usato per la costruzione di opere civili, costituito da [[calcestruzzo]], ovvero una miscela di [[cemento]], [[acqua]], [[sabbia]] e aggregati, cioè elementi lapidei, come la [[ghiaia]], a cui si aggiunge un'[[Armatura (edilizia)|armatura]] di barre di [[acciaio]], detti comunemente tondini, annegata al suo interno e opportunamente sagomata.
 
== Storia del rinascimento ==
[[File:Concrete pouring 0020.jpg|thumb|Getto del calcestruzzo]]
Già in [[Storia di Roma|epoca romana]] il calcestruzzo, con l'aggiunta di [[pozzolana]] e calce comune come leganti, era noto con il nome di ''betunium''.<br />