Daniele Vitali (glottologo): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
fix data accesso
Riga 22:
I principali settori d'interesse nel campo della [[glottologia]] riguardano i dialetti dell'[[Emilia-Romagna]] e delle zone limitrofe, con la pubblicazione di diverse monografie, tra cui due dizionari Bolognese-Italiano Italiano-Bolognese<ref name="ReferenceA">{{cita |Lepri, Vitali, 1999 | Dizionario Vallardi}}.</ref><ref>{{cita |Lepri, Vitali, 2007| Dizionario Pendragon}}.</ref> e una grammatica<ref>''Dscårret in bulgnaiṡ? Manuale e grammatica del dialetto bolognese'', Daniele Vitali, Airplane, Bologna, 2009</ref>.
 
È tra i fondatori de “Il Sito Bolognese” (''Al Sît Bulgnaiṡ'')<ref>{{Cita web|url=http://www.comune.bologna.it/bulgnais/vitali.php|titolo=Note su Daniele Vitali|autore=|editore=Comune di Bologna|accesso=15 dicembre 201202020}}</ref> e del ''Corso di bolognese''<ref>{{Cita web|url=http://www.bulgnais.com/daniele-vitali.html|titolo=Dagnêl Vitèli - Daniele Vitali|autore=|editore=Al Sît Bulgnaiṡ|accesso=15 dicembre 201202020}}</ref> che dal 2002 si tiene due volte l'anno al [[Teatro Alemanni]].
 
Tutte queste attività mirano alla tutela e valorizzazione del dialetto bolognese, in particolar modo alla sua conoscenza fra le giovani generazioni, che non lo hanno appreso dalla nascita<ref>{{cita |Vitali, 2005 |Dscårret in bulgnaiṡ?}}.</ref>. Fra l'altro, l'articolo “Pronuncia e grafia del bolognese”<ref>{{Cita|Canepari, Vitali, 2005 |Articolo RID, pp.119-164}}.</ref> getta le basi di un sistema ortografico utile per scrivere il bolognese urbano<ref name="Proverbi Bolognesi">{{cita testo |autore=Umberto Sgarzi |titolo=Il mondo è una gabbia di matti. Proverbi bolognesi|url=http://books.google.com/books?id=7iDi3n4OtrQC&pg=PA6|anno=2004 |editore=Edizioni Pendragon |isbn=978-88-8342-333-8|p=6 |citazione=La grafia dialettale è quella definita "lessicografica", messa a punto dai professori Luciano Canepari e Daniele Vitali, e riproduce col massimo grado di fedeltà la reale fonetica del dialetto bolognese.}}</ref><ref name="Diciamolo in bolognese">{{cita libro |autore=Luigi Lepri |titolo=Diciamolo in bolognese. Frasi di autori famosi interpretate in dialetto |url=http://books.google.com/books?id=oWqurIygRqUC&pg=PA10 |anno=2005| editore=Edizioni Pendragon |isbn=978-88-8342-416-8|p=10}}</ref> e, con poche modifiche, i dialetti del restante territorio bolognese e anche dell'intera regione Emilia-Romagna. Questo sistema si è diffuso fra gli autori bolognesi permettendo l'unificazione dell'ortografia bolognese.