Giacomo (nome): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
non risulta Etichetta: Annulla |
fix data accesso |
||
Riga 44:
Una nota a parte merita la forma francese ''Jacques'' che, seppure derivata da ''Iacobus'', viene ad oggi considerata equivalente a Giacomo (o ''James'')<ref name=llewellyn/>. Essa viene usata tradizionalmente per indicare il contadino, per via del soprannome di ''Jacques Bonhomme'' ("Giacomo Buonuomo") dato dai nobili, non senza un'allusione spregiativa, al tipico contadino francese nel [[Medioevo]]; da tale termine prese il nome di ''[[Jacquerie]]'' l'insurrezione contadina scoppiata nel 1358 nella regione dell'[[Oise]], durante la [[Guerra dei cent'anni]]<ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/jacquerie/|titolo=Jacquerie|sito=Treccani.it|accesso=17 agosto 2015}}</ref>; il termine passò poi ad indicare genericamente una violenta sollevazione popolare.
Dal lungo e faticoso [[Cammino di Santiago di Compostela|cammino]] dei pellegrini diretti al santuario spagnolo di [[Santiago di Compostela]] è forse derivato il modo di dire "le gambe mi fanno giacomo giacomo" (che potrebbe altresì avere un'origine [[onomatopea|onomatopeica]], dal suono ''giac giac'' che farebbero le ginocchia quando sono stanche, o derivare anch'essa dalla figura stereotipata di ''Jacques Bonhomme'', con la sua andatura barcollante)<ref>{{cita web|url=http://www.accademiadellacrusca.it/it/lingua-italiana/consulenza-linguistica/domande-risposte/per-storia-detto-gambe-fanno-giacomo-giacomo|titolo=Per la storia del detto le gambe fanno giacomo giacomo|sito=Accademia della Crusca|data=20 novembre 2012|accesso=17 agosto
==Onomastico==
|