Zubin Mehta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Sequenze di caratteri ripetuti da parte di un nuovo utente o IP
Riga 26:
Nel [[1958]] debuttò a [[Vienna]] come direttore d'orchestra e nello stesso anno vinse il ''Concorso internazionale di direzione d'orchestra'' di [[Liverpool]], diventando di conseguenza assistente direttore della [[Royal Liverpool Philharmonic]]. Nel 1960 assunse la direzione della [[Orchestre symphonique de Montréal]], posto che tenne sino al 1967.
 
=== Carriera ===Par🇮🇹le n°811 4/6
 
⬜🟩⬜⬜⬜
🟨🟩⬜⬜🟩
⬜🟩⬜🟩🟩
🟩🟩🟩🟩🟩
 
Per il [[Teatro La Fenice]] di [[Venezia]] nel 1961 diresse un concerto nel cortile di [[palazzo Ducale (Venezia)|palazzo Ducale]]. Seguirono altri prestigiosi incarichi: fu direttore musicale della [[Los Angeles Philharmonic Orchestra]] tra il 1962 e il 1978; nel Dorothy Chandler Pavilion al Music Center di [[Los Angeles]] diresse le prime esecuzioni assolute nel 1969 di ''Rhapsodie'' di [[Eugene Zador]] e nel 1971 di ''Forest Music'' di [[Paul Chihara]].
 
Riga 38 ⟶ 44:
 
Al [[Teatro alla Scala]] di [[Milano]] nel 1974 debuttò con ''[[Salomè (opera)|Salomè]]'' con [[Gwyneth Jones]], nel 1976 diresse ''[[Turandot]]'' con [[Gianfranco Cecchele]] e [[Renato Capecchi]], nel 1977 tre concerti con [[Itzhak Perlman]], nel 1978 ''[[Il trovatore]]'' con [[Sherrill Milnes]], [[Éva Marton]] e la Cossotto e tre concerti con [[Martha Argerich]], nel 1979 altri tre concerti con la Israel Philharmonic Orchestra, nel 1983 tre concerti con la Los Angeles Philharmonic Orchestra, [[Gidon Kremer]] e [[Yo-Yo Ma]] e musiche di Brahms, nel 1985 diresse un concerto con la [[New York Philharmonic]], nel 1990 la [[Sinfonia n. 3 (Mahler)]] con l'[[Orchestra Filarmonica della Scala]], nel 1995 un concerto con l'Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino e [[Maxim Vengerov]] ed uno con la Israel Philharmonic Orchestra e Zukerman, nel 2001 [[Jérusalem]] con l'Orchestra ed il Coro del [[Wiener Staatsoper]] e [[Ferruccio Furlanetto]] e un concerto con i [[Wiener Philharmoniker]], nel 2004 la ''Sinfonia n. 3'' di Mahler con la [[Bayerisches Staatsorchester]] ed il Coro del Teatro alla Scala, nel 2005 un concerto con i [[Wiener Philharmoniker]] con musiche di Mozart, nel 2007 la [[Sinfonia n. 7 (Mahler)|Sinfonia n. 7]] di Mahler con la Israel Philharmonic Orchestra e un concerto con l'Orchestra Filarmonica della Scala, nel 2010 ''[[Tannhäuser (opera)|Tannhäuser]]'' e un concerto con l'Orchestra Filarmonica della Scala e la Israel Philharmonic Orchestra.
[[File:Zubin Mehta at NCPA.jpg|thumb|Zubin MethaMehta mentre dirige l'Orchestra filarmonica di Israele (2008)]]
 
Al [[Wiener Staatsoper]] debuttò nel 1975 dirigendo ''[[Lohengrin (opera)|Lohengrin]]'' con [[Christa Ludwig]], nel 1977 ''Salomè'' con la Jones, nel 1980 ''[[Tristan und Isolde]]'', nel 1981 ''[[Das Rheingold]]'' con [[Gundula Janowitz]] e [[Die Walküre]], nel 1987 ''Otello'' di Verdi con Domingo, [[Renato Bruson]] ed Anna Tomowa-Sintow e ''Tosca'', nel 1993 ''Il trovatore'' con [[Cheryl Studer]] e [[Agnes Baltsa]], nel 1995 ''Jérusalem'' con [[José Carreras]] e [[Samuel Ramey]], nel 1997 ''[[Rienzi]]'' con [[Siegfried Jerusalem]], nel 2008 ''Aida'' con [[Salvatore Licitra]] e ''La forza del destino''. Alla [[Royal Opera House]] di [[Londra]] nel febbraio 1977 debuttò con ''Otello'' con [[Jon Vickers]] e [[Raina Kabaivanska]], nel maggio ''[[La fanciulla del West]]'' con Domingo e in dicembre ''[[Die Fledermaus]]'' con [[Kiri Te Kanawa]] e [[Hermann Prey]], nel 1979 ''Salomè'' con Hildegard Behrens, nel 1980 ''Tristan und Isolde'', nel 1984 ''Aida'' con [[Katia Ricciarelli]] e [[Pavarotti]], nel 1991 ''Carmen'' e nel 1992 ''Tosca'' con Pavarotti.