Aristodemo Zingarini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
fix
Riga 46:
Nel 1932 espone alla ''III Mostra del Sindacato Fascista di Belle Arti dell'Umbria''<ref>{{cita libro|titolo=III Mostra del Sindacato Fascista B. A. dell'Umbria. Catalogo della mostra (Terni, Automobil Club, 1932)|anno=1932| editore=Ed. Alterocca|città=Terni}}</ref>, ospitata nella prestigiosa sede dell'Automobil Club di Terni a Palazzo Morelli e anche questa organizzata da Aniceto. Qui porta due importanti opere, ''Paesaggio (veduta di Amelia)'' e ''Sorelle''.
 
Sotto il profilo politico, si inserisce nei ranghi del Regime fascista: nel luglio 1933 viene nominato Commissario prefettizio del Comune di Amelia, quindi [[Podestà (fascismo)|Podestà]]. Resta a capo dell'Amministrazione comunale fino al settembre 1935<ref>{{cita libro|Angelo|Bitti|Il fascismo nella provincia operosa, Stato e società a Terni (1921-194011940)|2018|Franco Angeli Editore|ROMA|p=49}}</ref>.
 
Cessato l'incarico, torna ad esporre alla ''V Mostra d'Arte del Sindacato interprovinciale Fascista Belle Arti dell'Umbria''<ref>{{cita libro |titolo=V Mostra d'Arte del Sindacato interprovinciale Fascista Belle Arti dell'Umbria. Terni-Palazzo del Consiglio Provinciale dell'Economia corporativa, Ottobre-Novembre 1936-XIV, Catalogo della mostra| anno=1936|editore=U.Morrocchi|città=Terni}}</ref>, tenuta nel 1936 al Palazzo del Consiglio Provinciale dell'Economia corporativa di Terni. È il canto del cigno: continuerà a dipingere ma non esporrà più, troppo lontano dal gusto imperante.
Riga 82:
== Bibliografia ==
* {{cita libro|Massimiliano Bardani| e Domenico Cialfi (a cura di)|Aristodemo Zingarini. Pittore d'Amelia. Catalogo della mostra|2023|Thyrus|Terni}}
* {{cita libro|Angelo|Bitti|Il fascismo nella provincia operosa, Stato e società a Terni (1921-194011940)|2018|Franco Angeli Editore|Roma}}
* {{cita libro|Umberto|Cerasi|Mezzo secolo di vita, cronaca, cronistoria, arte e ricordi dal 1946 al 2000|2005||Amelia}}
* {{cita libro|Agostino M.|Comanducci|Dizionario illustrato dei pittori e incisori italiani moderni, vol. IV|1962|Patuzzi|Milano}}