Chiese di Vasto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Riga 60:
=== Chiesa della Madonna delle Grazie ===
[[File:Vasto_2011-08_by-RaBoe-036.jpg|miniatura|Chiesa della Madonna delle Grazie]]
Si ha notizia della costruzione della chiesa nel [[1536]], come riporta un'iscrizione sull'arcata della facciata. Si trova alla fine della nuova via Adriatica, sulla zona della frana del 1956, affacciata sull'omonimo belvedere. Si presume che la chiesa fusia volutastata pereretta lagrazie alla devozione popolare per i prodigi della Vergine durante la pestilenza del 1529, e oltre alla chiesa, venne costruito un orto e una cella per gli eremiti. Incendiata il 1º agosto 195661566 dai turchi, fu restaurata due anni dopo da Ferrante De Vito,. nelNel 1936, con atto del notaio Nicola Fantina, la cappella fu affidata alla Confraternita di Santa Maria delle Grazie, presieduta da Iacovo Di Bernardo. Luigi Marchesani la descrisse come un tempio a pianta circolare, costituita da una stanza al piano terra, da un locale al piano superiore destinato all'alloggio dell'eremita. La parte più antica è quella dove si trova l'altare con il quadro della [[Visitazione]], opera ex voto, poi il coro per distinguere la navata unica dalla sagrestia, con cappella della Vergine delle Grazie. Lo stile è rinascimentale, vi è conservata una statua in legno di [[San Bonaventura]] del 1500Cinquecento, proveniente dalla chiesa di Sant'Antonio di Padova, mentre nella sagrestia c'è un dipinto del 1700XVIII secolo della Sacra Famiglia, di Nicola Tiberi.
 
=== Chiesa della Santissima Trinità ===