On (Elisa): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Accoglienza: titoli in inglese in maiuscolo
Riga 40:
L'album si discosta dai precedenti lavori della cantante per la sua maggiore vicinanza alla [[musica elettronica]] e al [[musica pop|pop]], con la presenza di influenze [[trip hop]], [[drum and bass]] e [[Electronic dance music|dance]]<ref name="rockol" />; a questo proposito, in un'intervista Elisa ha raccontato:<ref>{{Cita web|url=https://www.ilgiorno.it/milano/cultura/elisa-1.2026910|titolo=Io tra i miei fan aspettando il palcoscenico: Elisa si racconta a Milano|autore=|sito=[[Il Giorno]]|data=2 aprile 2016|lingua=it|accesso=20 ottobre 2022}}</ref>
 
{{citazione|Questa nuova esperienza [essere direttrice artistico di ''[[Amici (quattordicesima edizione, fase iniziale)|Amici 2014]]'' mi ha spinto haa studiare più del solito la musica da classifica e un po’ mi ha cambiata. Sono sempre stata coraggiosa nel modo di fare musica, soprattutto agli inizi ma poi sono stata introdotta al mondo del compromesso che fa parte del pop “mainstream”. Io voglio fare musica pop anche conservando la mia indipendenza e so bene che non è una sfida sempliceoggi.|Elisa }}
 
Riguardo alla scelta del titolo e al messaggio trasmesso attraverso l'album, Elisa ha dichiarato<ref name="titolo">{{cita web|url=http://www.sorrisi.com/musica/dischi-in-uscita/elisa-on-album-raccontato-canzone-per-canzone|titolo=Elisa, "On": l'album raccontato canzone per canzone|autore=Alessandro Alicandri|editore=[[TV Sorrisi e Canzoni]]|data=23 febbraio 2016|lingua=it|accesso=26 marzo 2016}}</ref>: