Anschluss: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
mNessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale |
||
Riga 5:
[[File:Bundesarchiv Bild 146-1985-083-10, Anschluss Österreich, Wien.jpg|upright=1.2|thumb|Parata di gerarchi nazisti a [[Vienna]]]]
Il termine [[lingua tedesca|tedesco]] '''''{{lang|de|Anschluss}}'''''{{Efn|Fino alla [[riforma ortografica tedesca]], nel 1996, ''Anschluss'' veniva scritto '''Anschluß'''; l'ultimo termine si può trovare nella letteratura più antica.|name=Nota}} ({{IPA|/ˈʔanʃlʊs/}}; letteralmente ''annessione'', ''connessione'', ''collegamento'') o '''Anschluß'''<ref>{{cita testo|url=http://en.pons.eu/german-english/Anschluss|titolo=Anschluss|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130521104527/http://en.pons.eu/german-english/Anschluss}} PONS Online Dictionary</ref> (vecchia ortografia), conosciuto anche come '''{{lang|de|Anschluß Österreichs}}''' ({{Audio|De-Anschluss_Österreichs.ogg|pronuncia}}, ''annessione dell'Austria''), si riferisce, in senso strettamente politico, all'annessione dell'[[Prima Repubblica (Austria)|Austria]] alla [[Germania nazista|Germania nazionalsocialista]] avvenuta il 13 marzo 1938 con l'obiettivo di formare la "[[Großdeutschland|Grande Germania]]". Questo termine si contrappone all{{'}}'''''Ausschluss''''', l'esclusione dell'Austria dalla [[Impero tedesco|Germania]] avvenuta all'epoca della dominazione del [[Regno di Prussia]].
L'idea di un ''{{lang|de|Anschluss}}'' (un'Austria e una Germania unite che avrebbero formato una "[[Questione tedesca|Grande Germania]]"){{efn|Dopo che lo stato-nazione della [[Prussia]], dominata dai tedeschi, venne creato nel 1871 senza l'Austria, la questione tedesca era ancora molto attiva nella maggior parte delle terre di etnia tedesca dell'impero [[Austria-Ungheria|austro-ungarico]] e di quello tedesco; i pangermanisti austriaci erano a favore di una visione pangermanista dell'Austria che si unisse alla Germania per creare una "Grande Germania" e i tedeschi all'interno dell'Impero tedesco erano a favore dell'unificazione di tutti i tedeschi in un unico stato.<ref>{{Cita|Low, 1974|p. 3}}.</ref>|name=Nota2}} iniziò dopo che l'[[unificazione della Germania]] escluse l'Austria e i tedeschi austriaci dall'[[Impero tedesco]] dominato dalla Prussia nel 1871. Dopo la fine della prima guerra mondiale con la caduta dell'[[Austria-Ungheria|Impero austro-ungarico]], nel 1918, la neonata [[Repubblica dell'Austria tedesca]] tentò di formare un'unione con la Germania, ma il [[Trattato di Saint-Germain-en-Laye (1919)|trattato di Saint Germain]] (10 settembre 1919) e il [[trattato di Versailles]] (28 giugno 1919) proibirono sia l'unione che l'uso continuato del nome "Austria tedesca" (''{{lang|de|Deutschösterreich}}''); e spogliò l'Austria di alcuni dei suoi territori, come i [[Sudeti]].
|