Magna Carta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 95.236.11.170 (discussione), riportata alla versione precedente di Adert Etichetta: Rollback |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale |
||
Riga 1:
[[File:Magna Carta (British Library Cotton MS Augustus II.106).jpg|miniatura|upright=1.2|Una delle sole quattro esemplificazioni (esemplari o copie conformi) sopravvissute del testo del 1215. ''Cotton MS. Augustus II. 106'', conservato alla [[British Library]]]]
La '''''Magna Carta libertatum''''' (dal [[latino medievale]], "Grande Carta
Dopo la morte di Giovanni, il governo di [[Guglielmo il Maresciallo]], reggente del giovane [[Enrico III d'Inghilterra|Enrico III]], emanò nuovamente la Carta nel 1216, priva tuttavia di alcuni dei suoi contenuti più radicali, in un tentativo fallito di ottenere un sostegno politico; l'anno seguente, alla fine della guerra, la Carta fece parte del [[Trattato di Lambeth|trattato di pace concordato a Lambeth]]. A corto di fondi, Enrico la ripubblicò ancora una volta nel 1225 in cambio di nuove tasse; suo figlio, [[Edoardo I d'Inghilterra|Edoardo I]], lo fece nel 1297, questa volta confermandola come parte della [[legge]] [[Costituzione del Regno Unito|statutaria dell'Inghilterra]]. La carta confluì dunque nella vita politica inglese venendo rinnovata da ogni sovrano, sebbene il passare del tempo e le nuove leggi del [[Parlamento d'Inghilterra]] l'avessero privata di una fetta del suo significato pratico.
|