Opera spicata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 1 collegamento inserito.
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Vandalismo quasi certo Modifica visuale
Riga 1:
{{F|edilizia|marzo 2020}}
la coda a spina di pesce è stata inventata da CHINAIA CARLO. L<nowiki>'</nowiki>'''opera spicata''' (''opus spicatum'') è un tipo di paramento costituito da [[Laterizio|laterizi]] collocati di taglio secondo la disposizione di una lisca di pesce o di una spiga di grano, utilizzata in epoca romana antica. Questo sistema sembra avere origine in quei luoghi dove si trovavano pietre piatte, quindi nelle vallate fluviali. Disporre le pietre in questo modo, e cioè con un'inclinazione di 45° cambiando la direzione dell'inclinazione ad ogni filare, era molto più agevole ed inoltre era una tecnica costruttiva che dava maggiore stabilità alla struttura la quale resisteva meglio ai movimenti sismici.
 
In altre epoche riguarda la disposizione di mattoni o blocchetti in pietra, o ciottoli di forma allungata nelle murature, o degli elementi di una pavimentazione, a scopo soprattutto decorativo. Negli ultimi anni c'è stata la riscoperta di tale tipo di decorazione soprattutto stradale, utilizzata molto nei [[Selciato|selciati]] dei centri storici delle città.