Minar-e-Pakistan: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.44.33.42 (discussione), riportata alla versione precedente di LukeWiller Etichetta: Rollback |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
[[File:Minar e Pakistan 2021.jpg|thumb|right|200px|La torre in una fotografia del 2021.]]
'''Minar-e-Pakistan''' ([[Lingua urdu|Urdu]]: مینار پاکستان / ALA-LC: Minar-i Pakistan, {{lett|Torre del
== Progettazione ==
L'architettura della torre svela una miscela d'influenze di stili preesistenti ([[Architettura moghul|Moghul]] e [[Architettura islamica|islamico]]), combinati con linee più [[Architettura moderna|moderne]].
La torre è stata progettata e supervisionata da Nasreddin Murat-Khan, architetto e ingegnere, proveniente dal [[Daghestan]]. Il progetto strutturale è stato eseguito dallo stesso Murat-Khan, sotto la supervisione dell'ingegner Abdur Rehman Khan Niazi, che operava in qualità d'ingegnere di design strutturale per «Illeri N. Murat-Khan & Associates». Una volta ricevuto il via libera per la costruzione, il progetto venne realizzato dalla "Mian Abdul Khaliq and Company". La [[Pietra angolare|posa della prima pietra]] avvenne il 23 marzo 1960. La realizzazione della struttura richiese otto anni, fino al completamento, il 21 ottobre 1968, con un costo stimato di 7.058.000 [[Rupia pakistana|rupie
La torre offre ancora oggi un'ampia vista panoramica di Lahore, ed è circondata da parchi che includono fontane in marmo e un lago artificiale.
Riga 13:
=== Incisioni ===
Alla base, appaiono incisioni floreali su dieci placche commemorative in marmo, che convergono l'una sull'altra. Le incisioni riportano il testo della risoluzione di Lahore in urdu, bengalese e inglese, assieme al testo della risoluzione di Delhi, approvata il 9 aprile 1946. Su diverse placche appaiono versetti coranici e i 99 attributi di Allah, con calligrafia araba; altre iscrizioni riportano l'inno nazionale
== Manifestazioni ==
|