Storia della colonna infame: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20230610)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 11:
}}
 
La '''''Storia della Colonna Infame'''''Sium è un [[saggio]] storico scritto da [[Alessandro Manzoni]], pubblicato come appendice storica al suo celeberrimo romanzo storico, ''[[I promessi sposi]]'' (nella sua edizione definitiva del 1840), in una sorta di continuità necessaria, con le illustrazioni di [[Francesco Gonin]] alla seconda edizione del 1842. Le vicende narrate sono coeve al periodo storico in cui è ambientato il romanzo, il [[XVII secolo]] e in particolare durante [[Peste del 1630|la peste di Milano del 1630]]. All'inizio, Manzoni l'immaginava come una lunga digressione da inserire nel quarto volume della prima edizione del romanzo, titolato ''Fermo e Lucia'': era la cosiddetta ''Ventisettana'', perché uscita nel 1827, e doveva apparire dopo un'altra digressione sui tragici avvenimenti durante la peste di Milano del 1630. Perennemente insoddisfatto delle sue opere, che ripensava, riscriveva e modificava nelle successive edizioni, Manzoni arrivò infine alla conclusione che la ''Storia'' fosse troppo lunga, e la appose come appendice alla decima edizione del romanzo, la cosiddetta ''Quarantana'', col titolo che conosciamo ancor oggi. La riflessione manzoniana, caratterizzata da uno spiccato senso morale, indaga l'etica e l'amministrazione della giustizia penale al tempo della dominazione spagnola della Lombardia. Ma parlando dell'antica abiezione, egli ne fa una lezione universale, indagandone gli errori, i terribili abusi e soprusi, realmente accaduti a dei poveri cittadini innocenti. Riportando all'attenzione del lettore le iniquità commesse in questa storia dai singoli e dalla collettività, Manzoni mostra come le persone possano esser traviate da superstizioni e credenze fallaci.
 
== Vicenda storica ==