Trattato sullo stato finale della Germania: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sd (discussione | contributi) + Cat |
Integrazione a informazione parziale alla voce "inadempimenti". |
||
Riga 52:
L'appartenenza della Germania alla [[NATO]], comunque, potrebbe aver prodotto antinomie tra gli obblighi di quell'alleanza ed il trattato "4+2". Quest'accordo internazionale, ad esempio, potrebbe contrastare col fatto che l'aeroporto civile di [[Lipsia]] (ex Germania orientale) abbia anche installazioni militari in uso al [[Patto Atlantico]]; anche il Land del [[Meclemburgo]] ha ospitato mezzi militari per missioni di guerra.
Le suddette violazioni, il [[7 maggio]] [[2008]], sono state riprese severamente in un'intervista al ''[[The Daily Telegraph]]'' dall'ex leader sovietico [[Michail Gorbačëv|Gorbačëv]], nel corso della quale ha riferito come «...gli Americani ci promisero che la NATO non sarebbe mai andata oltre i confini della Germania dopo la guerra fredda, ma adesso metà dell'[[Europa centrale]] e dell'[[Europa orientale]] ne sono membri: così, cos'è capitato alle loro promesse? Ciò dimostra che di loro non ci si possa fidare».<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=https://www.telegraph.co.uk/news/worldnews/europe/russia/1933223/Gorbachev-US-could-start-new-Cold-War.html|titolo=Gorbachev: US could start new Cold War|pubblicazione=[[The Daily Telegraph]]|giorno=6|mese=maggio|anno=2008|pagina=|accesso=13 gennaio 2012|cid=}}</ref> Benché in realtà non ci sia stato alcun impegno formale dei Paesi NATO al riguardo nei confronti dell'allora Unione Sovietica.
== Note ==
|