Ramtane Lamamra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bot: sostituisco Secretary_Blinken_Meets_With_Algerian_Foreign_Minister_Lamamra_in_Algiers_(51973540141)_(cropped).jpg con File:Ramtane_Lamamra_-_2022_(51973540141)_(cropped).jpg (da [[commons:User:CommonsDel |
|||
Riga 149:
È stato nominato ambasciatore in [[Austria]] e presso l'Agenzia internazionale per l'energia atomica (AIEA) e UNudi. È stato poi ambasciatore d'Algeria presso l'ONU dal 1993 al 1996, poi a [[Washington]] dal 1996 al 1999 sotto la presidenza di [[Liamine Zeroual]].
È specializzato in Africa e ha partecipato a diverse operazioni di mediazione, in particolare nella crisi tra [[Mali]] e [[Burkina Faso]] nel 1985 e nella disputa di confine tra [[Ciad]] e [[Libia]]. Ha inoltre partecipato attivamente alla risoluzione di molti conflitti, come quello in [[Liberia]], in qualità di inviato speciale dell'Unione africana tra il 2003 e il 2007. È stato nominato due volte (nel 2008 e nel 2013) commissario per la pace e la sicurezza dell'Unione africana, suo ultimo incarico prima di essere nominato Ministro degli Affari Esteri.[[File:Algerians Welcome Secretary Kerry With Traditional Tea Ceremony.jpg|left|thumb|Ramtane Lamamra con il Segretario di Stato statunitense [[John Kerry]] nel 2014, durante la cerimonia del te.]]Era in Liberia nel 2003 sotto come di inviato speciale dell'Unione Africana. È tornato di nuovo nel paese nel 2004 per servire come ambasciatore-consigliere presso il ministero degli affari esteri. Nello stesso anno è stato inviato in [[Portogallo]] come ambasciatore prima di tornare un anno dopo agli affari esteri, questa volta come segretario generale. È stato nominato Commissario dell'Unione Africana per la Pace e la Sicurezza dal 28 aprile 2008 all'11 settembre
Il 16 settembre 2017 è stato nominato membro dell'Alto Comitato consultivo delle Nazioni Unite per la mediazione internazionale. Poi, nell'ottobre 2017, è stato nominato Alto rappresentante dell'Unione africana.
|