Tengujo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m refuso |
fix |
||
Riga 1:
{{nihongo|'''Tengujo''' o carta tengucho|典具帖紙|tenguchōshi}} è un tipo di carta giapponese estremamente sottile, al punto da apparire trasparente, ricavata dalle fibre del gelso ([[Broussonetia papyrifera]])<ref>{{Cita web|titolo=Japanese paper: History, development and use in Western paper conservation|url=https://icon.org.uk/system/files/public/Publications/AandE15/4-ae15_mizumura_43-59.pdf|data=
Proprio per le sue caratteristiche di leggerezza e trasparenza, la carta Tengujo viene utilizzata nella conservazione di archivi cartacei per interventi di "[[Restauro del libro|risarcimento]]" del supporto. Fu introdotta per la prima volta in occidente per il restauro dei volumi danneggiati durante la [[Alluvione di Firenze del 4 novembre 1966|alluvione di Firenze del 1966]]. Oggi è utilizzata dai principali musei del mondo<ref name="Newyork">{{Cita news|nome=Whang|cognome=Oliver|data=5 maggio 2020|titolo=The Thinnest Paper in the World|lingua=en|pubblicazione=The New York Times|url=https://www.nytimes.com/2020/05/05/science/the-thinnest-paper-in-the-world.html|accesso=6 maggio
La carta è prodotta dalla azienda Hidaka Washi nella [[Prefettura di Kōchi]], Giappone, fin dal 1949.<ref>{{Cita news|url = https://www.ilpost.it/2020/05/24/carta-sottile-giappone/|titolo = A cosa serve la carta più sottile al mondo|pubblicazione = il Post|data = 24 maggio 2020|accesso = 26 maggio 2020|formato = |citazione = Si chiama tengujo, è spessa 0,02 millimetri e si produce solo in una fabbrica in Giappone}}</ref> La composizione della carta prevede l'uso delle fibre di gelso (kozo), una soluzione lievemente alcalina di acqua e ''neri'' (un liquido estratto dalla pianta di [[Abelmoschus manihot|tororo-aoi]]).<ref name="Newyork" />
|