Marie-Louise Lachapelle: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 19:
 
== Biografia ==
Lachapelle nacque a Parigi, figlia unica di una nota ostetrica, [[Marie Jonet Dugès|Marie Jonet]], e di Louis Dugès, un funzinariofunzionario della sanità.<ref>{{Cita libro | lingua = es | titolo = Diccionario de las mujeres célebres| autore = A. Jourcin i Ph Van Tieghem| anno = 1970 | p = 150}}</ref> Anche sua nonna era stata una ostetrica. Fin da giovane cominciò anche lei a lavorare come ostetrica grazie agli insegnamenti che sua madre le diede fin da piccola. Nel 1792 si sposò con un chirurgo che lavorava all'[[Hôpital Saint-Louis]].<ref>{{Cita libro | lingua = fr | titolo = Annuaire nécrologique ou complément annuel et la continuación de toutes les biographies ou Dictionnaires historiques | autore = Alphonse Mahul | città = Parigi | editore = Ponthieu | anno = 1822 | volume = 2 |p = 229 }}</ref>
 
Tra il 1792 e il 1795 diede alla luce una figlia e cessò temporaneamente di lavorare. Dopo la morte del marito però, verificatasi dopo tre anni di matrimonio, si trovò ad essere la sola responsabile del mantenimento della figlia, cosa che la convinse a riprendere il proprio lavoro come levatrice.<ref name = Ogilvie>{{Cita libro | lingua = es | titolo = El Diccionario Biográfico de Mujeres en la Ciencia: LZ. | autore = Marilyn Bailey Ogilvie | anno = 2000 | editore = Taylor & Francis | p = 731 }}</ref>
 
Sua figlia non proseguì la tradizione famigliare di specializzarsi in ostetricia ed entrò in convento.<ref name=Burton>{{Cita libro | titolo = Napoleón y la cuestión de la mujer: Discursos del otro sexo en la educación francesa, Medicina y Derecho Médico 1799-1815 | nome = June K. | cognome = Burton | anno = 2007 | editore = Texas Tech University Press | p = 98}}</ref> Lachapelle morì a Parigi<ref name=Trek>{{cita|Enciclopedia Treccani | LACHAPELLE, Marie-Louise | Trek}}.</ref> di [[cancro allo stomaco]] nel 1821 dopo un breve periodo di malattia.<ref>{{Cita libro | lingua = en| titolo = Medical Women: A Thesis and a History|url=https://books.google.es/books?id=5jIZAAAAYAAJ&pg=PA33&redir_esc=y&hl=es#v=onepage&q&f=false | editore = Oliphant, Anderson, & Ferrier| anno =1886|accesso =2022-02-14| nome =Sophia| cognome =Jex-Blake}}</ref>