Qishn: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
fix |
||
Riga 41:
== Storia ==
[[File:Sultan of Qishn, W. H. Ingrams.jpg|miniatura|Il sultano di Qishn e Socotra al-Mahri assieme all'esploratore ed
Qishn è una città situata sulla costa del [[Mar Arabico]] nel sud della Penisola Arabica, nell'attuale Yemen orientale. Storicamente, Qishn era la capitale del Sultanato di Mahra, uno stato semi-indipendente che comprendeva anche l'isola di [[Socotra]] nell'Oceano Indiano. Nonostante ciò, i sultani preferivano risiedere a Tamrida (oggi [[Hadibu|Hadību]]) su Socotra<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.britannica.com/place/Mahra-Sultanate|titolo=Mahra Sultanate {{!}} Arabian Peninsula, Yemeni Coast, Maritime Trade {{!}} Britannica|sito=www.britannica.com|lingua=en|accesso=21 maggio 2024}}</ref>.
Verso il 1295, i [[Mahra]] persero [[al-Shihr]] contro i [[Rasulidi]] dello Yemen e, pressati dai [[Quaiti]], si stabilirono più a est nel XIV secolo, nei centri di Hasik e Qishn. Fondato nel 1287, il palazzo del Sultano bin Afrar a Qishn divenne la nuova sede del governo.
Nell'aprile del 1506, una flotta di dieci navi sotto il comando di [[Tristão da Cunha]] e quattro navi sotto [[Alfonso
I portoghesi trovarono a Suq un
Nonostante la conquista nel 1507 da parte di [[Tristão da Cunha]], nel 1512 i [[Impero portoghese|portoghesi]] abbandonarono l'isola di Socotra e i Mahra vi si trasferirono nuovamente da Qishn, fondando una fortezza e iniziando a emigrare sull'isola. Tra il 1522 e il 1548 Qishn subì alcuni attacchi portoghesi. Nel 1538/1539 il sultano dei Banu Kathir (Kathiri), Badr Bu Tuwayrik, occupò [[Hadramawt|Hadramaut]] (incluso [[Tarim (Yemen)|Tarim]]) e nel 1545/1546 occupò Qishn, dove la maggior parte dei membri della famiglia reale dei Banu Afrar (mashaykhs dei Mahra) fu massacrata. Nel 1548 il sultano Said ibn Abd Allah dei Banu Afrar tornò da Socotra, dove si era rifugiato, e riconquistò Qishn (aprile 1548). Poiché i Banu Kathir erano alleati degli [[Impero ottomano|ottomani]], i Banu Afrar erano ora alleati dei portoghesi.
Nel marzo del 1561, una grande nave [[Acehnesi|acehnese]] con 50 cannoni, equipaggiata da 500 uomini acehnesi e di altre nazioni, tra cui turchi, arabi e [[Storia d'Etiopia|abissini]], fu intercettata da una flotta portoghese composta da due galeoni e alcune fuste vicino a Qishn. Ne seguì una feroce battaglia fino a notte, durante la quale sia i galeoni portoghesi sia le navi acehnesi presero fuoco, due delle navi portoghesi bruciarono e affondarono,
Nei decenni successivi la situazione divenne più stabile. Il sultano della famiglia dei Banu Afrar dei Mahra, che era eletto dal ramo primogenito della famiglia, risiedeva tradizionalmente sull'isola di Socotra, e il capo del ramo cadetto era il suo delegato a Qishn, che fu la capitale continentale (la regione di Mahra) del [[sultanato Mahra di Qishn e Socotra]], conosciuto anche come sultanato dei Banu Afrar.
Riga 62:
Il sultano Issa bin Ali Al Afrar, l'ultimo di Al-Mahra, assunse il governo nel 1952 e stabilì il suo quartier generale sia Qishn che sull'isola di Socotra. Il suo regno fu testimone di un periodo di pace che il sultanato non aveva mai sperimentato, nel quale non si registrarono scioperi o disobbedienze<ref>{{Cita web|url=http://sltntalmahrh.mam9.com/t140-topic|titolo=السلاطين الخبراء [Sultani esperti]|accesso=27 giugno 2024|dataarchivio=21 dicembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191221222905/http://sltntalmahrh.mam9.com/t140-topic|urlmorto=sì}}</ref>. Il sultano compì inoltre diverse visite all'estero, inclusa l'Arabia Saudita. Incontrò il re [[Sa'ud dell'Arabia Saudita|Saud bin Abdulaziz Al Saud]] e compì l'[[Ḥajj|Hajj]] nel 1956. Nel 1960 il Sultano inviò una delegazione studentesca in [[Kuwait]], mentre nel 1966 inviò una seconda delegazione di studenti a [[Hadramawt|Hadhramaut]]. Nel 1964 fondò anche la prima scuola elementare e missioni scientifiche straniere, soprattutto britanniche, arrivarono sull'isola per svolgere varie ricerche scientifiche nel campo della biodiversità.<ref>{{Cita web|url=https://almahra-socotra.com/%D8%AA%D8%A7%D8%B1%D9%8A%D8%AE-%D8%A7%D9%84%D9%85%D9%87%D8%B1%D8%A9-%D9%88-%D8%B3%D9%82%D8%B7%D8%B1%D9%89/|titolo=Storia di Mahra e Socotra|accesso=26 maggio 2024|dataarchivio=9 luglio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200709075621/https://almahra-socotra.com/%D8%AA%D8%A7%D8%B1%D9%8A%D8%AE-%D8%A7%D9%84%D9%85%D9%87%D8%B1%D8%A9-%D9%88-%D8%B3%D9%82%D8%B7%D8%B1%D9%89/|urlmorto=sì}}</ref>
Durante l'[[Emergenza
Delimitata dalla catena montuosa di Raʾs Darja ad est e da Raʾs Sharwīn a ovest, queste due ripide creste protessero Qishn dalle incursioni ostili durante l'era premoderna (con l'eccezione dell'occupazione di Kathīrī nel XVI secolo d.C.), mentre la mancanza di strade asfaltate fino al 2005 la mantennero isolata dallo sviluppo economico durante i primi tre decenni dell'epoca repubblicana. Per questo motivo, Qishn è stata una delle ultime ridotte del [[Partito Socialista Yemenita|Partito socialista yemenita]] dopo la [[riunificazione dello Yemen]].<ref>{{Cita web|url=https://whenmelodiesgather.supdigital.org/wmg/qishn|titolo=Qishn district}}</ref>
Nonostante i suoi svantaggi geografici ed economici, Qishn gode di un’efficace amministrazione locale e di un forte impegno a favore dell’istruzione sia per i suoi
=== Lista dei sultani di Qishn e Socotra ===
Riga 91:
Sotto il regime comunista dello Yemen del Sud furono compiuti importanti progressi sociali, la tribalizzazione scomparve e la discriminazione di genere fu attenuata. Dopo l'unione con lo Yemen del Nord, le prospezioni petrolifere hanno dato buoni risultati e la popolazione è raddoppiata negli ultimi venticinque anni. Accanto a Qishn, sui monti Masila, nel 2003 iniziarono i lavori di esplorazione su larga scala alla ricerca di petrolio. La società Calvalley Petroleum Inc. annunciò che i primi risultati presso il pozzo Al Roidhat-1 stavano dando segni incoraggianti<ref name=":2">{{Cita web|url=http://www.encyclopedia.com/doc/1G1-131664065.html|titolo=Calvalley Petroleum compie una significante scoperta per il petrolio di Qishn in Yemen, kolovoz 2003., encyclopedia.com}}</ref>. Le formazioni Qishn, che sono serbatoi altamente porosi e permeabili, sono l'obiettivo principale dei pozzi nello Yemen centrale e orientale e secondo l'interpretazione sismica di Calvalley, il campo di Al-Roidhat si estende su un'area di 8 kmq.
Nel 2023, l'[[Arabia Saudita]] e gli [[Emirati Arabi Uniti]] hanno tentato di prendere il controllo del porto di Qishn, tramite accordi con mercenari locali, con l'intento di trasformarlo in un porto militare chiuso per le forze degli
Oggi
== Territorio ==
Qishn si trova sulle pendici dei monti Masila, un
Il clima è secco. La temperatura media è di 26 °C. Il mese più caldo è maggio, con 30 °C, e il più freddo è luglio, con 22 °C. La piovosità media è di 49 millimetri all'anno. Il mese più piovoso è agosto, con 11 millimetri di pioggia, mentre il mese più secco è aprile, con 1 millimetro medio di precipitazioni<ref name=":4">{{Cita web|url=https://www.ilmeteo.it/meteo-asia/Qishn|titolo=Meteo}}</ref>.
Riga 107:
== Popolazione ==
Secondo
Qishn era il centro economico e politico di al-Mahra e ospitava una regolare assemblea tribale. Ancora oggi, mostra tracce della sua antica ricchezza e prestigio nelle sue case e moschee grandi e ben arredate (anche se leggermente decadute) e nei contorni dei suoi ampi appezzamenti agricoli e palmeti da datteri lavorati da ex schiavi. Qishn era anche il principale punto di trasferimento per le merci in movimento da e verso Socotra.
Riga 115:
I principali lignaggi tribali di Qishn sono Āl ʿAfrār, Ǧeydeḥ (Ar. Jidḥī), Ḥrēzī, Ḳamṣeyt e il ''mšōyekh'', che fornì i suoi giudici al sultanato di ʿAfrārī.
Il 15 dicembre 2021, l'Università Hadhramout ha annunciato l'apertura di una nuova filiale di istruzione aperta nella cittadina di Qishn. Si sono registrati 86
Nonostante il governatorato di Al-Mahra sia stato risparmiato dalla [[Guerra civile dello Yemen (2014)|guerra civile
Il 3 gennaio 2024,
==Note==
<references/>
== Collegamenti esterni ==▼
▲== Collegamenti esterni ==
* [https://www.britannica.com/place/Mahra-Sultanate ''Qishn''], su britannica.com, [[Enciclopedia Britannica|Enciclopedia Britannica, Inc]].
|