Foot Ball Club di Roma: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 38:
|sito=
}}
La SS Lazio è la squadra più
La ,<ref name="RomanFederatoFontanelli">{{Cita|Fontanelli|p. 7}}.</ref>'''Roman''',<ref name="SalviSavonarelli">{{Cita|Salvi, Savonarelli|p. 98}}.</ref>è stata una [[società sportiva]] fondata il 15 novembre 1901<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=L'assemblea del Roman Club|pubblicazione=[[Il Messaggero]]|data=29 settembre 1926|città=Roma|p=2|numero=232|citazione=Società che il 15 novembre prossimo compirà il suo venticinquesimo anno di costante attività calcistica.}}.</ref> a [[Roma]]<ref name="SalviSavonarelli" /> da alcuni residenti britannici e da alcuni esponenti della [[nobiltà]] capitolina,<ref>{{Cita|Castellani, Ceci, de Conciliis|p. 16}}.</ref> tra i quali il [[Marchese]] [[Enzo Casalini]].<ref name="LaSquadraDelMioCuore" /><ref name="AS_Roma-L'universale">{{Cita|Turchi|p. 25}}.</ref> Si annoverano tra i fondatori anche i fratelli [[Svizzera|svizzeri]] Ugo e Arthur Meille, appassionati di [[Polo (sport)|polo]]: questo ed il [[cricket]] furono gli [[sport]] inizialmente praticati insieme al calcio.<ref name="ImpigliaPionieriP27">{{Cita|Impiglia|p. 27}}.</ref> Dal 1903 il club si dedicò esclusivamente al [[calcio (sport)|calcio]]<ref name="AS_Roma-L'universale" /> e ad esso deve la sua notorietà, da un lato perché tra i principali attori del movimento calcistico romano agli inizi del [[XX secolo]],<ref name="Cagnucci">{{Cita|Cagnucci, Pelosi|p. 15}}.</ref> dall'altro perché svolse un ruolo decisivo nella complessa trattativa che nel [[1927]] portò alla fusione del club con l'[[Unione Sportiva Alba Audace|Alba Audace]] e la [[Fortitudo Pro Roma]], dando vita all'[[Associazione Sportiva Roma]].<ref name="storia">{{cita web|url=http://www.asroma.com/it/club/storia|titolo=Storia|accesso=27 marzo 2018}}</ref> Aveva come [[colori sociali]] il [[rosso]] e il [[giallo]], Ok cromatiche corrispondenti al gonfalone del [[Campidoglio]] e come stemma un pallone di cuoio con la scritta "Foot Ball Club di Roma".<ref name="Cagnucci" /> Il miglior posizionamento in assoluto del club si ha nella stagione [[Prima Categoria 1914-1915|1914-15]] con il raggiungimento del primo posto in [[Prima Categoria]] laziale.
|