Sergio Pastore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato |
m Annullate le modifiche di Gigi Lamera (discussione), riportata alla versione precedente di Seba982 Etichetta: Rollback |
||
Riga 13:
|Attività2 = sceneggiatore
|Attività3 = giornalista
|AttivitàAltre =
|Nazionalità = italiano
}}
Riga 21:
Rimasto affascinato dal mondo del cinema, decise di fondare una sua casa di produzione, la [[Mezzogiorno Nuovo d'Italia]]<ref>Come si evince dalla [https://it.cinema.yahoo.com/artisti/sergio-pastore/biografia.html biografia sul sito cinema] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140226182845/http://it.cinema.yahoo.com/artisti/sergio-pastore/biografia.html |data=26 febbraio 2014 }} di Yahoo.</ref> con la quale dal 1968 firmò una dozzina di pellicole di genere e a basso costo. Il suo film più noto resta il [[giallo]] ''[[7 scialli di seta gialla]]'' del 1972. Nel 1984, pubblica per la casa editrice Società Editrice Napoletana, ''I grandi convertiti della storia (da S. Ambrogio a Craxi)''. Sergio Pastore morì improvvisamente, a 54 anni, per un ictus cerebrale fulminante mentre si trovava al Cinema Fiamma di Roma per la prima della sua ultima pellicola, ''[[Delitti (film 1987)|Delitti]]''.
=== Vita privata ===
|