Concilio Vaticano II: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Aggiunta informazione
Etichette: Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Edit Check (citazioni) rifiutato (altro) Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 21:
 
L'importanza del Concilio Vaticano II è stata paragonata a quella del [[Concilio di Trento]], e il suo ruolo nel XX secolo e nel futuro della Chiesa è ancora oggetto di dibattito storico e dottrinale<ref name="RosaCracco2001">{{Cita libro|autore=Gabriele De Rosa, Giorgio Cracco|titolo=Il papato e l'Europa|url=http://books.google.com/books?id=cGNilPheXA8C&pg=PA237|anno=2001|editore=Rubbettino Editore|isbn=978-88-498-0222-1|p=237}}</ref>. Pertanto, come il Concilio di Trento è stato il concilio della [[Controriforma]] (o "prima riforma cattolica"), il Concilio Vaticano II è stato chiamato il concilio della "seconda riforma cattolica".
 
Tuttavia, il Concilio Vaticano II ha frantumato la secolare tradizione Cattolica, soprattutto dal punto di vista liturgico, a favore di una semplicità formale di chiara ispirazione protestante, che ha intaccato la sacralità del culto cattolico.
 
== Storia ==