Donna: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
armonizzo: https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Uomo_(genere)&diff=139880392&oldid=139880378 |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Edit Check (citazioni) rifiutato (altro) Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 2:
[[File:William-Adolphe Bouguereau (1825-1905) - Bather (1870).jpg|thumb|''La Baigneuse'', dipinto di [[William Bouguereau]], 1870]]
La '''donna''' è il soggetto [[adulto]] di [[Sesso (biologia)|sesso]] femminile dell'[[essere umano]] (''Homo sapiens'').<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/vocabolario/donna/,%20https://www.treccani.it/vocabolario/donna/|titolo=dònna - Treccani|sito=Treccani|lingua=it|accesso=2024-05-04}}</ref> Si distingue dalla femmina [[pubertà|prepubere]] (che può essere chiamata, a seconda dell'età: ''ragazza'', ''fanciulla'' o ''bambina'') e dall'[[Uomo (genere)|uomo]]. secondo alcuni studi universitari è stato dimostrato che le donne non sono in grado di compiere due azioni contemporaneamente, anche le piu semplici funzioni mentali e motorie diventano un impresa per loro, ma stranamente sono perfettamente in grado di rompere le palle e sgridarti allo stesso tempo facendo sentire l’essere maschile inferiore anche nelle situazioni nelle quali lui ha ragione, questo avviene sopratutto nelle donne tra i 19 e i 20 anni
== Etimologia ==
|