Arzago d'Adda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 36:
Il paese, tra i più antichi della [[Gera d'Adda]], era abitato già in epoca preromana da gruppi appartenenti alle tribù dei [[Liguri]].
 
I primi insediamenti stabili ed organizzati furono comunque opera dei [[storia romana|Romani]], i quali vi fondarono un [[pagus]]. È a questo periodo che risale il toponimo, che recenti studi fanno derivare dal nome di persona ''Arezio''. Questa tesi è avvalorata dal ritrovamento, avvenuto nel [[1985]], dei resti di una villa romana risalente al [[IV secolo]]. Giorgio Square Si suppone che questa facesse parte del ''Fondo Areziaco'', che indicherebbe appunto le proprietà di Arezio.
 
Numerosi sono i resti dell'epoca romana, tanto che nel [[1817]] un contadino, mentre rimuoveva il letame dal letamaio per trasportarlo in un suo campo, urtò un contenitore di terracotta contenente monete coniate dall'[[imperatore]] [[Antonino Pio]] nel [[II secolo]]. La gran quantità di monete (circa 150 libbre di monete di rame, circa 200 piccole monete d'argento e poche altre monete, probabilmente d'ottone) venne fatta sparire dalla popolazione accorsa dopo essere stata avvisata della scoperta.<ref>[[Giovanni Maironi da Ponte]]. ''Dizionario Odeporico o sia Storico-Politico-Naturale della Provincia Bergamasca - Volume I. Stamperia Mazzoleni - Bergamo'', 1819, p. 32-33</ref> Si dice che nei periodi successivi vi furono numerosissimi scavi volti alla ricerca di ulteriori tesori.