Bengals Brescia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ortografia |
|||
Riga 96:
== Le origini e la storia ==
L'ASD Brescia Bengals American Football Team, denominata anche Bengals Brescia,
Nel 1991, il cambio della struttura societaria e dell’organigramma permettono a Virgilio Baresi di venire eletto presidente. Nei primi anni del suo mandato, i Bengals effettuano un salto di qualità attraverso una serie di interventi mirati ad alzare il livello tecnico e tattico della squadra. Pertanto, viene ingaggiato il quarterback Diego Orfeo; nel 1992 viene assunto un nuovo coach, Cereda, che apporta ai Bengals la propria esperienza di successi ottenuti nel campionato nazionale italiano con la squadra Pharaones Milano. Nello stesso anno vengono assunti nuovi assistant coach – Susta e Margnini – per integrare il coaching staff.
Riga 114:
La stagione 2003 si apre con il ritorno in panchina del coach Luis Perez, ex quarterback biancoblu nel campionato 2001. Con Perez arriva a Brescia il sistema semi pro messicano che comporta una rivoluzione per l’attacco dei Bengals e una totale riorganizzazione degli allenamenti. Al campo sportivo della Badia coach Perez porta una mentalità fondata sul sacrificio, sulla dedizione personale e soprattutto sulla preparazione atletica. I nuovi e numerosi allenamenti plasmano una formazione agile e veloce, e su queste basi il coach messicano costruisce un sistema offensivo innovativo che regalerà spettacolo per tutta la stagione. I Bengals affrontano lunghe trasferte e forti avversarie riscuotendo ovunque consensi ed ammirazione per il tenore atletico e per il talento delle giovani promesse schierate in campo (in particolare va ricordata la velocità della coppia di ricevitori Degiovanni e Podavitte). Il cammino dei bresciani però si chiude in semifinale per mano dei Crusader Cagliari. La stagione regala comunque altre sorprese: per la prima volta i Bengals Brescia mandano in nazionale un proprio giocatore, Marco Podavitte, il quale verrà nominato miglior giocatore nell’ultimo incontro della manifestazione sportiva contro la Russia. Nell’autunno dello stesso anno la squadra junior partecipa al campionato di categoria sotto il coach Corti, arrivando a contendere le ambizioni del titolo con i Lions Bergamo campioni in carica.
Il Campionato 2004 di A2 vede un avvicendamento sulla panchina bresciana: sotto il segno della continuità i messicani Suarez Olivares, già coach della formazione universitaria di Città del Messico, e Becerra Trejo,
Nell’autunno del 2004 la formazione Junior dei Bengals partecipa al terzo campionato di categoria, sempre sotto la guida di Coach Corti.
Riga 124:
Nel 2006 per la terza volta il coach messicano Olivares accetta di seguire la crescita tecnica e sportiva dei Bengals, che si ripropongono al palcoscenico della serie A2. I ragazzi del Presidente Baresi iniziano ad integrarsi con i membri della società e formano un coaching staff per supportare l’allenatore Sergio Corti alla guida della giovanile che di anno in anno cresce sempre di più. Viene presentato il progetto ufficiale del nuovo impianto dei Bengals che sarà costruito nel quartiere Villaggio Sereno di Brescia, mentre le gare saranno disputate nel prestigioso impianto dell’internazionale Invernici di Brescia. Lo staff societario viene parzialmente rinnovato con l’innesto di giocatori ed ex atleti di valore e conoscenza tecnica; vengono individuate nuove iniziative per la futura attività della squadra.
Nel 2007 si ha un altro cambio del coaching staff. Arriva come Head coach Gerardo Vera
Nel 2008 la conquista dei playoff impreziosisce l’annata dei Bengals, che per la prima volta giocano sul nuovo impianto del Villaggio sereno. Il “Chico Nova” viene ristrutturato e dotato dell’attrezzatura adatta ad un impianto professionistico di football; diventa uno dei migliori campi d’Italia per la pratica di questo sport, grazie anche alla presenza di un manto sintetico di ottima qualità. Ottimo il campionato dell'Under 21 dal quale arrivano numerosi “prospect” per la prima squadra. Grande collaborazione con Comune e provincia per programmi di crescita del movimento.
|