Cornelis Nagtglas: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 36:
Cornelis Nagtglas nacque a [[Utrecht]] il 16 maggio 1814 da Cornelis Nagtglas, sr. e sua moglie, Maria Ruyghart. Frequentò le scuole a Utrecht ma non si diplomò ed al contrario intraprese la carriera militare che lasciò ad ogni modo poco dopo per il suo spirito d'avventura ed il desiderio di impegnarsi nel mondo coloniale.<ref>Visscher-Passmann, 2003, p.64</ref>
 
Nagtglas iniziò la sua carriera in Costa d'Oro nel 1851. Dopo essere divenuto "asisstenteassistente" per decreto reale del 9 gennaio di quell'anno, giunse ad [[Elmina]] il 28 maggio ed iniziò a lavorare come assistente del giudice locale dadal 28 luglio. Il 10 gennaio 1852 venne promosso comandante di [[Ussher Fort|Fort Crêvecoeur]] ad [[Accra]]. Nagtglas tornò ad Elmina nel 1853, dove divenne "residente" dal 7 dicembre. Dopo essere tornato per un breve periodo nei Paesi Bassi, ripartì alla volta di Elmina dove giunse il 1 maggio 1857, prima di divenire governatore della colonia della [[Costa d'Oro olandese]] dall'8 maggio dell'anno successivo.
 
Dopo undici anni di servizio in Costa d'Oro, Nagtglas decise di pensionarsi il 23 giugno 1862, tornando nei Paesi Bassi. Qui si dedicò ad attività di scrittura e fu anche autore di un [[pamphlet]] intitolato ''Una domanda: "Cosa faranno i Paesi Bassi coi loro possedimenti sulla costa della Guinea?"'' (1863), nel quale espose pubblicamente le ormai dilapidate finanze della colonia oltre a proporre una migliore retribuzione per i funzionari locali, una migliore educazione per la popolazione locale, promuovere l'interscambio dei territori con gli inglesi e proporre tariffe più eque.<ref>Nagtglas, 1863, pp.21–22</ref> Se tutto ciò non fosse stato possibile, proponeva Nagtglas, meglio sarebbe stato vendere la colonia all'Inghilterra come aveva fatto la Danimarca nel 1850.<ref>Nagtglas, 1863, p.22</ref>