Discussioni progetto:Istruzione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Riga 475: ::Anch'io tenderei, scrivendo in altri contesti, a lasciare il nome in inglese, così come avviene in molte fonti in italiano: che però non sono enciclopedie. Siccome invece questa ''è'' un'enciclopedia, avremmo bisogno (dove è possibile) di scelte editoriali "universali" e coerenti. Decidere di lasciare ''sempre'' i nomi delle università in lingua originale comporta dei seri problemi: chi indovina che cos'è [[Università di Delhi|Dillī Viśvavidyālaya]]? --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 17:34, 24 ott 2024 (CEST) :::{{ping|Guido Magnano}} io! 😜 ahahha Forse sono uno dei pochi italiani che sa un po' di hindī. Se non sbaglio (vado a memoria) il significato letterale sarebbe «centro di studi mondiale  di Delhi». Comunque faccio presente che, anche grazie ai fenomeni migratori, senz'altro ci sono molti (molti!) piú italofoni che hanno familiarità con [[Dilli Vishwavidyalaya]] (lo scrivo in grafia governativa) anziché con [[Technische Universiteit Delft]] (chi è che sa il neerlandese?). Condivido praticamente tutto della tua impostazione, ma teniamo conto che le lingue parlate all'interno dello ''Sprachraum'' tradizionale dell'italiano sono oggi nel 2024 ben piú eterogenee e variegate che non le tradizionali lingue dell'Europa occidentale.—[[user:super nabla|<span style="font:1em 'Monospace'; color:#000; background: #00FA9A90; border-radius: .5em;">super nabla</span>]][[User talk:Super nabla|<sup>'''Zzz'''</sup>]]  17:59, 24 ott 2024 (CEST) (P.S. e che c'è molto piú rispetto e attenzione per le lingue "minori" rispetto anche a soli pochi decenni fa) :::::A me, più che ''La donna della domenica'', la discussione fa venire in mente una vecchia "Bustina di Minerva" di Umberto Eco sull'uso di espressioni straniere quando non è necessario e sulle "italianizzazioni molto strane" quando usare l'espressione straniera è indispensabile. Oltre a ricordate che parlare di università di Harvard e Yale era come parlare di Università di Bocconi (dov'è questa ridente cittadina?), Università di Iulm (nel Baden-Württenberg) e Università di Cattolica (in concorrenza con l'ateneo di Gabicce Mare), ricordava che non bisogna chiamare la New York University (NYU) "Università di New York", perché è un'università che ha scelto come proprio nome quello della città e che "Yale University" è comprensibile anche all'ultimo degli illetterati. Il tutto per dire che gli spostamenti sono stati corretti, opportuni e conformi alle fonti. E che bisognerebbe urgentemente intervenire sugli inguardabili titoli delle voci su NYU, CUNY e SUNY. --[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] ([[Discussioni utente:Mountbellew|msg]]) 18:52, 24 ott 2024 (CEST) | |||