Gambia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +inglese |
|||
Riga 96:
Il Gambia è il più piccolo paese dell'Africa continentale e culturalmente può essere considerato una [[enclave]] anglofona all'interno del [[Senegal]] francofono, ma non può essere definito una enclave in senso stretto, poiché il breve tratto di costa atlantica impedisce al Senegal di circondarne integralmente il territorio<ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/gambia_%28Atlante_Geopolitico%29/|titolo=Gambia|editore=treccani.it|accesso=19 ottobre 2014}}</ref>. Di forma stretta e allungata, il Gambia ricalca il corso del [[Gambia (fiume)|fiume omonimo]]. La superficie del paese è pari a {{M|11295|ul=km²}}, con un'ampiezza massima del territorio dello Stato (in senso latitudinale) non superiore ai {{M|48|ul=km}}. Si trova tra le latitudini 13 ° e 14 ° N e longitudine 13 ° e 17 ° W. Circa {{M|1300|u=km²}} di superficie del Gambia è coperta da acqua. In termini comparativi il Gambia ha una superficie totale che è leggermente inferiore a quella del [[Trentino-Alto Adige]] e di poco superiore a quella dell'[[Abruzzo]]. Il lato occidentale del paese affaccia sull'[[oceano Atlantico]] settentrionale con {{M|80|u=km}} di costa.
I suoi attuali confini furono definiti nel 1889, con un accordo tra il [[Regno Unito]] e [[Francia]]. Durante i negoziati a Parigi, i francesi inizialmente riconobbero ai britannici circa {{M|320|u=km}} del [[Gambia (fiume)|fiume Gambia]] da controllare. Tuttavia, a partire dal posizionamento dei marcatori di confine nel 1891, ci vollero quasi quindici anni
Lo stato è bagnato dall'oceano Atlantico a ovest, dove sfocia il solo fiume da cui è attraversato: il Gambia, che nasce nel massiccio del [[Futa Jalon|Fouta-Djallon]] ([[Guinea]]).
Riga 135 ⟶ 134:
Come molti paesi dell'[[Africa subsahariana]], in Gambia si parlano molte lingue africane: alcune sono confinate in zone più o meno limitate, altre lingue sono diffuse e svolgono il ruolo di [[Lingua franca|lingue franche]]. I dati disponibili indicano come lingue più diffuse il [[lingua mandinka|mandinko]] (38,3%), il [[Lingua wolof|wolof]] (17,9%), il [[lingua fula|fulo]] (14%) e altre 15 lingue, ognuna inferiore al 10% dei parlanti<ref name=LINGUE>{{cita web|lingua=fr|http://www.axl.cefan.ulaval.ca/afrique/gambie.htm|Gambie: les langues gambiennes, 2001|09/01/2016}}</ref>.<br />
Ex colonia britannica, il Gambia adotta l'[[Lingua inglese|inglese]] come lingua ufficiale. Il paese è però uscito dal [[Commonwealth delle nazioni]] nel 2013, e nel 2014 l'allora dittatore [[Yahya Jammeh]] ha ufficialmente ordinato l'eliminazione dell'inglese e l'adozione dell'[[lingua araba|arabo]] come lingua ufficiale tanto negli organismi statali quanto nell'intero ciclo dell'[[istruzione pubblica]]<ref>{{cita web|lingua=en|http://www.scmp.com/news/world/article/1447268/gambias-president-yahya-jammeh-orders-end-english-official-language|Gambia’s President Yahya Jammeh orders end of English as official language. South China Morning Post|09/01/2016}}</ref>.<br />
Tuttavia la scelta dell'arabo contrastava in parte con la ragione ufficiale per cui l'allora presidente gambiano, [[Yahya Jammeh|Ayman Salim]], aveva eliminato l'inglese come lingua ufficiale:
{{citazione|Non è più tempo di credere che, per formare un governo, dobbiate parlare una lingua straniera: parleremo la nostra lingua<ref name=ARABO>{{cita web|lingua=fr|http://www.axl.cefan.ulaval.ca/afrique/gambie.htm|Gambie: La langue officielle|09/01/2016}}</ref>|Yahya Jammeh, 2014}}
Infatti l'arabo non è la [[lingua madre]] di nessuna delle etnie gambiane. Questa poteva quindi essere considerata come una mossa dai forti risvolti politici:
|