Patroclo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m v2.05 - Disambigua corretto un collegamento - Stenele / Fixed using WP:WPCleaner (Errori comuni)
Delle affermazioni che c'erano non usavano termini appropriati
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 38:
{{Vedi anche|Achille e Patroclo}}
[[File:The Envoys of Agamemnon by Ingres (detail).jpg|thumb|[[Achille]] e l'amante Patroclo, in un particolare del dipinto ''[[Gli inviati di Agamennone]]'' (1801) di [[Jean Auguste Dominique Ingres]]]]
Il rapporto tra Achille e Patroclo è uno degli elementi chiave dei miti associati alla guerra di Troia: quale sia stata la sua effettiva natura e fino a che punto si sia spintaspinto questaquesto strettastretto amicizialegame tra i due eroi è statastato oggetto di controversie sianei neltempi periodomoderni, anticoanche siase neici tempisono modernistate fonti di poeti che narravano del loro legame.
 
Negli anni la loro relazione è stata reputata come un rapporto di [[pederastia greca]], anche se altri opinano che si sia trattato di un vero e proprio amore. Altri invece, la ritengono un'amicizia fraterna.