Alba Hernández (pallavolista 1994): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 56:
== Carriera ==
=== Club ===
Alba Hernández muove i primi passi nella pallavolo all'età di dieci anni. Nel 2007 viene notata dalla [[Federazione pallavolistica di Porto Rico|FPV]] durante una manifestazione grazie alla sua altezza fuori dal comune, 187 cm all'età di dodici anni, in seguito divenuti 207, che la rendono la pallavolisapallavolista più alta del mondo: non particolarmente interessata a giocare a pallavolo, entra nel programma federale e viene allenata costantemente fino ad innamorarsi di questo sport<ref>{{cita web|url=https://www.eluniversal.com.mx/universal-deportes/alba-hernandez-se-agiganta-ante-las-burlas|titolo=Alba Hernández se agiganta ante a las burlas|accesso=7 maggio 2019}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.elnuevodia.com/deportes/otrosdeportes/nota/unproyectodealtura-816702/|titolo=Un proyecto de altura|accesso=7 maggio 2019}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.primerahora.com/deportes/voleibol/nota/gransorpresaladealbahernandez-1235996/|titolo=Gran sorpresa la de Alba Hernández|accesso=7 maggio 2019}}</ref>.
 
Si trasferisce quindi negli [[Stati Uniti d'America]] per partecipare alla [[NJCAA Division I (pallavolo)|NJCAA Division I]] con il {{Volley femminile UNI College of Central Florida|NB}}; tuttavia, a causa di alcuni problemi di adattamento, lascia il programma per giocare a [[Porto Rico]] nella [[Liga Atlética Interuniversitaria (pallavolo femminile)|Liga Atlética Interuniversitaria]] con la {{Volley femminile UNI PR Rio Piedras|NB}}.