Tracce d'esperienza cristiana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IrishBot (discussione | contributi)
m Elimino wikilink da parametri editore, città, anno di {{Cita libro}} come da manuale
ortografia
Riga 24:
'''''Tracce d'esperienza cristiana''''' (a volte indicato come ''Tracce di esperienza cristiana'') è un [[saggio]] del [[presbitero|sacerdote cattolico]] e [[teologo]] [[Luigi Giussani]], fondatore del movimento [[Comunione e Liberazione]].
 
Con questo titolo vengono identificati sia alcuni libri pubblicati a nome di don Giussani, sia un testo dello stesso sacerdatesacerdote milanese nato originariamente come raccolta di appunti per la catechesi degli studenti delle scuole superiori aderenti alla [[Gioventù Studentesca]] alla fine degli [[anni 1950|anni cinquanta]] e che, insieme a ''Riflessioni sopra un'esperienza'' del 1959 e a ''Appunti di metodo cristiano'' del 1964, è considerato uno dei testi fondamentali che hanno segnato gli inizi del movimento di [[Comunione e Liberazione]].<ref name=SitoCL>Scheda di {{cita web|url=http://www.clonline.org/Bk_dett.asp?Lingua=Italiano&offset=10&ID=209|titolo=''Il cammino al vero è un'esperienza''|sito=Opere di Luigi Giussani|editore=Sito ufficiale di Comunione e Liberazione|accesso=19 dicembre 2011}}</ref><ref>{{cita libro|autore=Christoph Schönborn|titolo= Il cammino al vero è una esperienza|edizione=1ª edizione|anno= 2006|editore= Rizzoli|capitolo=Prefazione|p=5}}</ref>
 
Con una storia editoriale complessa, ''Tracce d'esperienza cristiana'' e gli altri due scritti sono stati più volte pubblicati congiuntamente e inseriti in volumi miscellanei da vari editori e sono stati alla base della ''scuola di comunità'', il gesto di catechesi degli aderenti al movimento fondato da Giussani sin da quanto esso agiva nell'alveo della Gioventù Italiana di Azione Cattolica ([[Azione Cattolica|GIAC]]) di [[Milano]].<ref name=Camisasca>{{cita|Camisasca|cap. III}}.</ref>