Barnaba Oriani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 139917818 di Paolobon140 (discussione) la categoria di sacerdoti su it.wiki si riferisce a quelli di altre religioni, non ai presbiteri cattolici, che hanno una loro categoria a sé
Etichetta: Annulla
Riga 29:
=== La formazione e l'ingresso all'osservatorio ===
[[File:Specula astronomica mediolan.jpg|thumb|Osservatorio astronomico di Brera]]
Nacque «in poverissimo stato» a [[Garegnano]] (oggi quartiere periferico di Milano) da Giorgio Oriani, lavandaio, e Margherita Galli. Inizialmente destinato come muratore, fu in seguito accolto nella vicina [[Certosa di Garegnano|Certosa]] dove ricevette una prima educazione; passò poi a Milano, presso le [[Palazzo delle ex Scuole Arcimbolde|scuole Arcimbolde]] dei [[Chierici regolari di San Paolo|Barnabiti]].<ref name=Gabba494>{{cita|Gabba 1857|p. 494}}.</ref><ref name=Tucci>{{cita|Tucci}}.</ref> Fu ordinato sacerdonesacerdote attorno al 1775, ma non risulta che appartenne a un particolare ordine religioso.<ref name=Tucci />
 
Passò poi come allievo alle scuole di Brera dove ebbe come insegnante il matematico e astronomo [[Paolo Frisi]]; fallito un concorso come insegnante al Ginnasio di [[Como]], entrò come alunno all'osservatorio di Brera.<ref>{{cita|Bianchi|p. 425}}.</ref> Nel 1780 sempre a Brera divenne astronomo aggiunto, insieme agli astronomi ufficiali [[Angelo Cesaris]] e Francesco Reggio.<ref name=Tucci/>