Cromosoma: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
M7 (discussione | contributi) m Annullata la modifica di 80.116.84.144 (discussione), riportata alla versione precedente di Cosma Seini Etichetta: Rollback |
Il cromosoma Etichette: Annullato Inserimento di parole incomprensibili Sequenze di caratteri ripetuti da parte di un nuovo utente o IP Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 3:
[[File:Chromosome.svg|thumb|Disegno di un Cromosoma eucariote duplicato e in [[metafase]] (1) [[Cromatidio]] – una delle due parti identiche dopo la [[fase G2]]. (2) [[Centromero]] – il punto di contatto dei due cromatidi e dove si legano i microtubuli. (3) Braccio corto. (4) Braccio lungo]]
Il '''cromosoma''' è la struttura con cui, durante il [[Mitosi|processo riproduttivo]] della [[cellula]], ciascuna unità funzionale di [[DNA]], dopo essersi [[Duplicazione del DNA|duplicata]], si compatta associata a specifiche proteine e viene trasmessa alle cellule figlie. A seconda della localizzazione del DNA, i cromosomi iniziano a evidenziarsi nel [[nucleo cellulare]] negli
Oltre a tale definizione puramente morfologica, il termine può riferirsi per esteso anche al filamento di DNA non distinguibile nella [[cromatina]] e responsabile della [[trascrizione genica]] durante la fase funzionale della cellula.
|