Monachesimo bizantino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Sezioni con gerarchia errata)
Riga 91:
 
=== San Basilio Magno ===
[[File:Novgorod_School_-_Saint_Basil_the_Great_-_NG.M.01523_-_National_Museum_of_Art,_Architecture_and_Design.jpg|miniatura|[[San BailioBasilio|San Basilio Magno]], eologoteologo e scrittore, nonchènonché fondatore della "Regola di San Basilio" per la vita cenobitica.]]
Vescovo di [[Kayseri|Cesarea]] è noto per la sua regola monastica e per il suo impegno a favore dei poveri e degli emarginati. Dopo aver completato i suoi studi ad Atene e [[Costantinopoli]], Basilio si dedica alla vita ascetica in Siria, Egitto e nel Ponto. Nel 370, viene ordinato sacerdote da [[Eusebio di Cesarea|Eusebio]] e successivamente eletto vescovo di [[Cesarea marittima|Cesarea]]. In questa importante diocesi, Basilio ha dimostrato le sue eccellenti capacità di studioso e governante, combattendo strenuamente gli ariani, rafforzando l'ortodossia e promuovendo il rinnovamento della vita monastica con un'enfasi particolare sul lavoro e sulle opere di carità. Le Regole da lui redatte, ancora seguite oggi, hanno avuto un ruolo fondamentale nello sviluppo del monachesimo orientale. Nonostante il suo impegno nella vita quotidiana, Basilio scrisse numerosi testi, tra cui il ''[[De Spiritu Sancto]]'' in cui difese la divinità dello Spirito Santo in modo conciliativo durante le controversie trinitarie. Nelle sue ''Omelie'', Basilio preferiva un'interpretazione letterale della Bibbia e così si è distinto dalla diffusa pratica dell'allegoria. L'''Epistolario'' di Basilio, composto da 365 lettere, fornisce importanti dettagli sulla sua vita, il suo pensiero e la storia della Chiesa<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/basilio-di-cesarea-detto-il-grande_(Dizionario-di-filosofia)/|titolo=Basilio di Cesarea detto il Grande}}</ref>.