Santuario della Madonna della Scopa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m spazio e link
Riga 27:
 
== Struttura ==
La facciata del santuario è [[facciata a capanna|a capanna]] e l'interno, a [[croce greca]], presenta una sola [[navata]].<ref name=Storia2/><ref name="Struttura">{{Cita web|url=https://chieseitaliane.chiesacattolica.it/chieseitaliane/schedacc.jsp?sinteticabool=true&sintetica=true&sercd=31540#|titolo=Santuario della Beata Vergine della Scopa <Osio Sopra>|sito=chieseitaliane.chiesacattolica.it|data=4 ottobre 2010|accesso=23 agosto 2024}}</ref> Sull'altare si trova la statua della Madonna, realizzata nel 1886 dallo scultuorescultore Guglielmo Carminati.<ref name=Storia2/> La decorazione interna è molto ricca e rappresenta gli episodi principali della vita di Maria: un riquadro, accompagnato dal versetto biblico "''Mundate donum Domini''" (''Purificate la casa del Signore''), è dedicato alla sua apparizione nel santuario.<ref name=Storia2/> Oltre all'[[altare]] principale, la chiesa ne presenta altri due, collocati a destra e a sinistra del braccio dell'edifico, dedicati rispettivamente a [[san Giuseppe]] e a [[Antonio di Padova|sant'Antonio]].<ref name=Struttura/>
=== Viale degli angeli ===
Un lungo viale, costeggiato da statue di angeli e concluso da un grande, ha inizio dal santuario fino ad arrivare alla [[Chiesa di San Zenone (Osio Sopra)|chiesa parrocchiale]] del comune di [[Osio Sopra]].<ref>{{Cita|Touring Club Italiano 1999|p. 531|cidTCI}}</ref> I lavori per la sua costruzione cominciarono nel gennaio del 1931 su progetto di Dante Fornoni e secondo la volontà dell'allora prete Felice Pedrinelli.<ref name=Storia2/><ref name=Storia/> Il viale degli angeli prende il suo nome dalle 18 statue di angeli, in cemento modellato, che sono situate ai suoi lati.<ref name=Storia/> Inoltre il viale comprende anche un [[Arco trionfale|arco di trionfo]], sulla cui cima c'è una grande statua di Maria che poggia i piedi su un globo (per rappresentare la sua sovranità sul mondo) e ai lati due angeli. Infine comprende anche quattro statue di virtù teologali: Maria la Speranza, la Fede, la Carità e la Mansuetudine.<ref name=Storia/>
Riga 34:
=== Campanile ===
Il campanile del santuario, situato sul lato sinistro del santuario,<ref name=Struttura/> non è quello originario del [[Medioevo]]: infatti, esso rischiava di crollare e fu quindi abbattuto e ricostruito nel 1702.<ref name=Storia2/><ref name=Storia/> La costruzione attuale ha un altezza di 15 metri ed è realizzata in mattoni rossi.<ref name=Storia/> Inizialmente c'erano due campane, sostituite poi nel 1769, mentre nel 1879 ne venne aggiunta una terza; infine, nel 1933 vennero aggiunte altre due campane.<ref name=Storia/>
 
== Festa della Madonna della Scopa ==
Ogni anno, per due settimane consecutive del mese di agosto, nel comune di Osio Sopra viene celebrata la festa della Madonna della Scopa.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.bergamonews.it/2018/08/04/madonna-della-scopa-la-storia-della-festa-agosto-osio/288140/#:~:text=Il%20clou%20delle%20celebrazioni,%20sar%C3%A0,sulle%20proprie%20spalle%20l'effige.|titolo=Madonna della Scopa, la storia della festa di agosto a Osio Sopra|sito=BergamoNews|data=2018-08-04|lingua=it-IT|accesso=2024-08-23}}</ref> Al primo giorno di festa la statua lignea di Maria dello scultore Carminati viene portata in processione dal suo santuario fino alla [[Chiesa di San Zenone (Osio Sopra)|chiesa parrocchiale]], dove rimane per due settimane.<ref name=":0" /> Il 15 agosto, giorno in cui si celebra l'[[Assunzione di Maria]], la statua viene trasportata per le vie del paese, mentre la settimana successiva, nel giorno di chiusura della festa, viene riportata nel santuario della Madonna della Scopa.<ref name=":0" />