Angelo di Monteverde: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Storia: Refuso
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 45:
Monteverde, inoltre, dà alla figura forti caratteristiche androgine ma con vari tratti femminili, rimarcando il dualismo [[Eros]]-[[Thanatos]].<ref name=staglieno /> L'originalità del capolavoro di Monteverde (che aveva già realizzato nel [[1868]] a Staglieno il monumento Pratolongo e avrebbe poi scolpito nel [[1893]] quello per la Tomba Celle) ha stimolato nel tempo la fantasia di numerosi altri scultori, fino a creare un vero e proprio ''stile''.<ref name=sborgi />
 
A riprova del legame fra lo scultuorescultore e l'opera, la principale replica venne realizzata da Monteverde stesso nel 1891 per la propria personale cappella funeraria al [[Cimitero del Verano]], la cui costruzione era iniziata nel 1885 in forma di un tempio aperto su tre lati. La statua di Roma fu vandalizzata nel 2015, con la rottura delle dita della mano destra e della canna della tromba.<ref>{{cita web|url=https://storiainrete.com/mutilata-al-verano-di-roma-la-statua-dellangelo-di-giulio-monteverde/|titolo=Mutilata al Verano di Roma la statua dell’Angelo di Giulio Monteverde|data=26 luglio 2013|sito=Storia in Rete}}</ref>
 
Un'ulteriore copia anonima, attualmente isolata dalla sepoltura a cui doveva appartenere in origine e valorizzata come opera d'arte autonoma, è visibile nel chiostro della [[Chiesa di Sant'Agostino (Prato)|chiesa di Sant'Agostino]] a Prato, a testimonianza della grande diffusione del modello.